Articoli

Terza edizione del Premio Mimosa di UDI Monteverde

Il 18 marzo 2025, presso lo Spazio Europa di Roma, si è svolta la terza edizione del Premio Mimosa, organizzata dall’UDI Monteverde. Questo riconoscimento celebra donne che, lontane dai riflettori, operano con dedizione e professionalità in vari ambiti.

La cerimonia ha visto la partecipazione di Loredana Cornero, presidente della giuria, che ha sottolineato l’obiettivo del premio: valorizzare l’impegno femminile in settori come agricoltura, medicina, istruzione e religione. Durante l’evento, è stato proiettato il cortometraggio “Essere donna e caregiver” di Tiziana Bartolini, che racconta le storie di tre donne impegnate nella cura dei propri cari senza rinunciare ai propri sogni.

Le premiate di questa edizione sono state:
• Terra Madre: Paola Ortensi, per la sua capacità di evidenziare il ruolo delle donne nell’agricoltura.
• Pace: Gianna Urizio, per il suo impegno nel promuovere scambi interculturali e interreligiosi, soprattutto tra le donne.
• Lavoro: Antonella Belfiore Tommaso, per la sua esperienza come insegnante in contesti marginali, con attenzione all’integrazione sociale.
• Carriera: Pinuccia Musumeci, per aver trasformato la sua esperienza personale con il tumore al seno in un impegno costante di supporto ad altre donne.

Carla Cantatore, portavoce dell’Udi Monteverde, ha inviato un messaggio di ringraziamento alle partecipanti e agli organizzatori, esprimendo soddisfazione per l’entusiasmo e la competenza dimostrati. L’attrice Fausta Manno ha inoltre recitato toccanti versi di Alda Merini, ricevendo calorosi applausi dal pubblico presente.

Donne e motori – Superare gli stereotipi

Mercoledì 22 maggio 2024, dalle ore 10.30 alle 12.00, presso l’Istituto Comprensivo “Nino Rota” Via F.S. Benucci 32 – Roma, si terrà l’evento “Donne e motori-Superare gli stereotipi” promosso dalla Rete per la Parità APS con l’Istituto comprensivo Nino Rota di Roma, l’Udi Monteverde e Panathlon international-Distretto Italia. L’evento è stato inserito nel cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2024 promosso da ASviS.

L’evento, organizzato per inaugurare la mostra ideata da Adriana Balzarini, si inserisce in un percorso di approfondimento dei temi relativi alla parità di genere e al ruolo degli stereotipi, nell’ambito dell’Accordo di rete “Insieme oltre i pregiudizi: diritti e valori”, attivato per sviluppare il progetto Stereotipa di Udi Monteverde.

Per promuovere un cambiamento sociale e culturale, che induca le giovani generazioni a oltrepassare le rappresentazioni stereotipate del maschile e del femminile, occorre fornire loro strumenti critici per riconoscerle e far capire quanto queste siano legate a un retaggio culturale obsoleto, frutto di una cultura patriarcale, anche attraverso la valorizzazione di figure femminili che hanno contribuito all’evoluzione scientifica e tecnologica, troppo spesso dimenticate e tralasciate. Le donne, a dispetto del sarcasmo e dell’ironia, non solo si sono cimentate nella guida fin dall’800 ma hanno contribuito e contribuiscono con le loro invenzioni e il loro intuito a rendere la guida più sicura e le auto più belle e accattivanti.

La Mostra sarà esposta nella sede centrale dell’Istituto “Nino Rota” fino al 30 maggio 2024.