Il corpo delle donne

Il corpo delle donne: perché da mezzo di rivendicazione è diventato merce in saldo?

Il destino toccato al corpo e alla sessualità femminile all’interno del rapporto di potere tra i sessi, tra sessualità e amore, mercato e vita intima
Il corpo delle donne: perché da mezzo di rivendicazione è diventato merce in saldo?
di Lea Melandri

Negli ultimi giorni il problema della prostituzione è tornato al centro dell’interesse pubblico: in Francia con la proposta di legge sul modello svedese che prevede per il cliente una multa di 1500 euro, in Italia per la vicenda delle due liceali che si prostituivano in lussuosi appartamenti romani. Gli interrogativi sono sempre gli stessi, così come la contrapposizione tra chi vorrebbe abolirla e chi vorrebbe fosse considerata un lavoro come gli altri. La novità, caso mai, è quella a cui è dedicato l’interessante studio di Giorgia Serughetti – Uomini che pagano le donne (edizioni Ediesse 2013)-, “la nascita di una questione relativa agli uomini clienti”, il bisogno di comprendere “i modelli di mascolinità nuovi o tradizionali che la alimentano”.

Provo ad elencare alcune delle domande ricorrenti:

  • la prostituzione è un lavoro come un altro, per cui va regolato (diritti, doveri, ecc.)? Non è la soluzione –dicono alcuni- ma una “riduzione del danno”, una misura che restituendo dignità a chi la pratica combatte la discriminazione e lo stigma;
  • escludendo la “tratta” nelle sue forme estreme di schiavitù, quanto si può parlare di libertà di scelta? Quanto incidono le leggi nel prevenire e combattere il fenomeno?
  • che rapporto c’è con altre forme di violenza che le donne subiscono (stupri, maltrattamenti, omicidi in ambito domestico)?
  • La tendenza generale -a cui non sfugge neanche l’opinione di una “vecchia femminista degli anni Settanta”, come Elisabeth Badinter- è di collocare il fenomeno su due versanti opposti: da un lato, sfruttamento, racket, business, dall’altro, lavoro, libertà delle donne di “disporre consapevolmente e senza costrizioni del proprio corpo”.
  • Come sempre, l’urgenza di dare risposte, promuovere interventi all’apparenza concreti e rassicuranti per i cittadini, impedisce di riportare il problema alla sua radice storica e culturale: il destino toccato al corpo e alla sessualità femminile all’interno del rapporto di potere tra i sessi, le forme con cui si ripresenta oggi l’immaginario maschile di fronte ai cambiamenti avvenuti sulla linea di confine tra privato e pubblico, tra sessualità e amore, mercato e vita intima.

«Lo scambio sesso-economico – scrive Paola Tabet (La grande beffa, Rubbettino 2004)- è un aspetto dei rapporti tra uomini e donne assai più esteso e generale, e quindi non riducibile alla prostituzione». La linea di continuità che in ogni tempo e in ogni cultura ha visto le donne scambiare sessualità con denaro, doni, mantenimento, dentro e fuori il matrimonio, è oggi del tutto evidente in quello che si può considerare un “contesto prostituzionale allargato”. A descriverlo è Giogia Serughetti: «Tra intimità e attività economiche esiste un continuum anziché una dicotomia. Il riferimento è alle molte figure che offrono servizi di cura retribuiti –colf, baby sitter- ma anche surrogati a pagamento dell’intimità sessuale e delle relazioni romantiche. Sono la esperienza di ‘fidanzate a noleggio’, sotto la dicitura di accompagnatrici, sono escort e top escort. Si tratta di servizi che non si limitano al soddisfacimento di impulsi o fantasie sessuali, ma offrono parvenza di un corteggiamento, di un rapporto di cura affettivo e sentimentale».

Possiamo parlare di interni postdomestici ridisegnati dal mercato in modo tale che la domesticità coniugale vi si rifletta depurandosi però al tempo stesso da ogni vincolo o onere relazionale (…) Le trasformazioni in corso sul mercato del sesso paiono dunque funzionali alla conservazione e all’esercizio di un potere maschile imperniato sull’accesso ai corpi delle donne, o più propriamente alla loro disponibilità, complicità e cura affettiva”. “Sulle pareti urbane troneggiano corpi femminili rappresentati con gli stilemi un un linguaggio che richiama l’esplicita offerta di servizi sessuali. Il piacere maschile resta quindi un principio organizzatore degli spazi del consumo.”
Il corto circuito tra casa- scuola- appartamento dove si fa della vendita del proprio corpo un’impresa redditizia, colpisce ovviamente di più quando le protagoniste sono ragazze giovani, non condizionate dal bisogno economico. Ma il rischio è che sia paradossalmente meno inquietante dire che si è di fronte a un’azione delittuosa –quale è lo sfruttamento della prostituzione minorile- che non chiedersi in quale ambiguità stiano precipitando le relazioni tra uomini e donne, attraversate da residui di antiche schiavitù e prospettive di libertà finora sconosciute, da condizionamenti che vengono da lontano, e di cui si ha scarsa consapevolezza, e spinte a gettarsi il passato alle spalle, come si fa con le mode e con le infinite sollecitazioni del consumo.

Leggi tutto l’articolo su Aspettare Stanca

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.