AGGIORNAMENTI AL 3 MARZO

IN EVIDENZA
LOTTO MARZO sciopero globale delle donne di 24 ore, settore pubblico e privato. A Roma corteo ore 17.00, partenza dal Colosseo: https://www.youtube.com/watch?v=oQvthDZSVGk

Corte europea dei diritti dell’Uomo: Italia condannata per non aver protetto una donna e suo figlio dalla violenza del padre.

Sabato 4 marzo, ore 19.00, su Radio Radicale: Riccardo Iacona e Rosanna Oliva de Conciliis parleranno di “Donne e sviluppo sostenibile”.

EVENTI
Da venerdì 3 a domenica 5 marzo – Roma, Teatro Il Piccolo di Pietralata. Via della Stellaria, 7 – ore 21.00 (venerdì e sabato) e ore 18.00 (domenica). SPETTACOLO “VIOLATA. PER TUTTE LE DONNE CHE NON HANNO PIÙ UN GRIDO”. La compagnia di danza Domina presenta “Violata”, diretto e coreografato da Nazarena Gulinazzo, poesie di Rosangela Petillo.

Lunedì 6 marzo – Genova, Centro di Cultura, Formazione e Attività Forensi, II piano. Via XII Ottobre, 3 – ore 14.30. TAVOLA ROTONDA “IL COGNOME NELLE RELAZIONI FAMILIARI. PRIME RIFLESSIONI A SEGUITO DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N.286/2016”. Organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Genova, l’incontro sarà coordinato da Serafina Funaro. Per informazioni: http://www.centroculturaformazione.ordineavvocatigenova.it/.

Martedì 7 marzo – Roma, FNSI. Corso Vittorio Emanuele II, 105 – ore 11.00. “TANTE QUANTI”: GIORNALISTE IN CAMPO PER LA DEMOCRAZIA PARITARIA. Le Commissioni Pari Opportunità di Fnsi e Usigrai invitano a una giornata di riflessione e di mobilitazione alla quale parteciperanno: Valeria Fedeli, ministra dell’Istruzione; Francesca Cipriani, Consigliera Nazionale di Parità; Linda Laura Sabbadini, Statistica sociale; Marisa Rodano, Accordo di Azione Comune per la democrazia paritaria; Marina Macelloni, presidente Inpgi; Paola Spadari, presidente Ordine dei Giornalisti del Lazio.

Martedì 7 marzo – Pescara, Polo di Pescara, Sala De Tommaso, scala gialla, primo piano. Viale Pindaro, 42 – ore 15.00. CONVEGNO “CHE GENERE DI SOSTENIBILITÀ? EMPOWERMENT DI GENERE E OBIETTIVI ONU 2030”. All’incontro, organizzato dal C.U.G. dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” Chieti – Pescara, è previsto un saluto della Presidente della Camera Laura Boldrini e parteciperanno anche la Professoressa Adele Bianco e la Dottoressa Rosanna Oliva de Conciliis, entrambe impegnate nell’ASVIS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

Martedì 7 marzo – Roma,
Circolo Culturale Ozanam, Cripta di San Saturnino. Via Avigliana, 3 – ore 18.00. PRESENTAZIONE “LE MILLE”. All’incontro interverranno le coautrici Barbara Belotti, Livia Capasso, Germana Lo Monaco e Federica Nardiello. Presenta Anna Marcon.

Mercoledì 8 marzo – Milano, Sala ENAIP Regionale. Via Luini, 5 – ore 9.30. INCONTRO CODICE DI CONDOTTA CONTRO LE MOLESTIE SESSUALI E IL MOBBING. ESPERIENZE A CONFRONTO E STRUMENTI PER LEMERSIONE. L’iniziativa unitaria Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil Lombardia sarà introdotta da Tiziana Scalco, FILLEA CGIL Lombardia, e coordinata dalla Presidente di Gi.U.Li.A. Marina Cosi. 

Mercoledì 8 marzo – Milano, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, Sala Crociera Alta. Via Festa del Perdono, 7 – ore 16.00. CONVENGO “UN’IMMAGINE DIFFERENTE. L’IMPATTO DELLA COMUNICAZIONE SESSISTA SULLA PARITÀ DI GENERE”. Al seminario di studi, che si terrà in occasione della Giornata internazionale della Donna, interverranno la Professoressa Marilisa D’Amico e la Presidente dell’Associazione DonneInQuota Donatella Martini.

Mercoledì 8 marzo – Roma, Circolo Antico Tiro a Volo. Via Vajna, 21 – ore 19.00. CONVEGNO “QUESTIONI DI CITTADINANZA FEMMINILE: LAVORO, FAMIGLIA E SOCIETҮ”. L’incontro, organizzato dal Presidente dell’Associazione Family Smile Andrea Catizone, prevedrà un intervento sulla professione della lobbista da parte di Mariella Palazzolo, partner di Telos A&S.

Da mercoledì 8 a giovedì 9 marzo – Messina, Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Aula Magna “Lorenzo Campagna”. Piazza Pugliatti, 1 – ore 16.30 (8 marzo) e ore 9.00 (9 marzo). DUE GIORNATE IN RICORDO DI MARIA ANTONELLA COCCHIARA.
L’8 marzo verrà presentato Donne, politica, istituzioni e società. Temi e questioni di genere, volume postumo della Professoressa ordinaria di Storia delle istituzioni politiche, Presidente del CUG dell’Ateneo e socia dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Giovedì 9 si terrà il seminario “Cultura, istituzioni, diritto e società nell’età moderna e contemporanea”: studiosi siciliani e di altri Atenei italiani ricorderanno la studiosa messinese.

Venerdì 17 marzo – Roma, Oratorio del Gonfalone. Via del Gonfalone, 32/a – ore 14.30. CONVEGNO “LA MATERNITÀ SURROGATA DEFINIZIONE, FORME, DIMENSIONE SOCIALE, BIOETICA E GIURIDICA”. Organizzato dall’Associazione Donne Magistrato Italiane (A.D.M.I.). Alle 14.00 è prevista una breve presentazione del ciclo pittorico dell’Oratorio del Gonfalone. Confermare la partecipazione entro il 10 marzo: m_acierno@hotmail.it; donatella.salari@gmail.com. È stato richiesto il riconoscimento dei crediti formativi per gli avvocati.

Mercoledì 22 marzo – Roma, LUISS, Aula Magna. Viale Pola, 12 – ore 9.00. PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2017 “DIVARIO GENERAZIONALE TRA CONFLITTI E SOLIDARIETÀ. GENERAZIONI AL CONFRONTO”. Il convegno, organizzato dalla Fondazione Bruno Visentini, affronterà la questione del “divario generazionale”, così come le possibili soluzioni a essa connesse. Per informazioni e adesioni: 06 85225059; info@fondazionebv.eu

BANDI
DAL MIUR IL PROGRAMMA RITA LEVI MONTALCINI, BANDO PER 24 RICERCATORI.
Il programma è rivolto a tutti i ricercatori che svolgono la loro attività all’estero da almeno tre anni. Per partecipare inviare le domande, con riferimento alle università che hanno dichiarato la disponibilità a partecipare, esclusivamente per via telematica entro il 15 marzo 2017. Qui la domanda di partecipazione.

DALL’8 MARZO ALL’8 APRILE, IL MESE DELLE STEM – “LE STUDENTESSE CONTANO!”,  PER LA PROMOZIONE DELLE DISCIPLINE STEM NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO. Il progetto è promosso dal MIUR e dal Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Anche per quest’anno, tutte le scuole, nell’ambito della propria autonomia didattica ed organizzativa, sono invitate ad effettuare un approfondimento dei temi legati alla parità di genere e alla lotta alle discriminazioni di cui all’articolo 3 della Costituzione Italiana. A partire dall’8 marzo, le scuole potranno visionare i progetti inseriti sul portale www.noisiamopari.it, selezionando il progetto di interesse e riceveranno sulla propria mail istituzionale il contatto del Referente dell’Ente che ha presentato proposte didattiche e attività formative indirizzate alle scuole link http://entistem.noisiamopari.it

FORMAZIONE
MASTER IN DIVERSITY MANAGEMENT E GENDER EQUALITY DELLA FONDAZIONE GIACOMO BRODOLINI. Il percorso si rivolge a specialisti di gestione risorse umane nelle imprese, policy makers, formatori e liberi professionisti/e, neo laureati/e, operatori/trici di parità ed inclusione che vogliano approfondire e ampliare le proprie conoscenze in materia con esperienze, case studies dalle imprese e attività di project work. Qui il programma completo.

LA GRAMMATICA CHE MIGLIORA LA VITA.
Corso on-line, gratuito, per tutte e tutti, per sviluppare metacompetenza linguistica: capacità di riflettere sulla facoltà del linguaggio, su lingua italiana, sue varietà in dentro e oltre i confini nazionali. Il programma è a cura della Professoressa Giuliana Giusti. Per informazioni: http://ok.unive.it/mod/page/view.php?id=1077

LETTURE
LA PRIMA GIUDICE ALLA CORTE.
Qui la recensione del libro di Gabriella Luccioli “Diario di una giudice. I miei cinquant’anni in magistratura” a cura di Eliana Di Caro per Il Sole 24 Ore.

NEWSLETTER
ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) – Supplemento settimanale 20/02/17 – 27/02/17 e newsletter di febbraio
http://us13.campaign-archive2.com/?u=69d57a354097810ea13f7416b&id=09dce7508f&e=87fd664988

http://us13.campaign-archive1.com/?u=69d57a354097810ea13f7416b&id=9ed96f8901&e=e8761c3974

Fondazione Pubblicità Progresso
 – Newsletter di febbraio 2017
http://us13.campaign-archive1.com/?u=8a7bf5e6e659a18bffe810474&id=9b24639eb7&e=eaf759c324

inGenere
http://www.ingenere.it/newsletter

AGGIORNAMENTI AL 18 FEBBRAIO

Anche se il 14 febbraio è passato rimane la possibilità di fare il dono d’amore suggerito da Aspettare stanca a San Valentino attraverso l’aggiunta del cognome.

Al più presto pubblicheremo un post dedicato alla attuazione e applicazione della sentenza n.286/2016 della Corte costituzionale sul doppio cognome.

EVENTI
Martedì 21 febbraio – Trento, Palazzo Trentini, Sala Aurora. Via Manci, 27 – ore 17.30. PRESENTAZIONE DEL VOLUME “CINQUANT’ANNI NON SONO BASTATI”.
 Una riflessione collettiva con le autrici, Rosanna Oliva e Anna Maria Isastia, su come eravamo, come siamo e come saremo a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n.33/1960. Coordinerà Simonetta Fedrizzi, presidente della CPO della Provincia di Trento. Ingresso libero. Qui la locandina.

Giovedì 23 febbraio – Roma, Corte di Appello, Aula Europa. Via Romeo Romei, 2 – ore 15.00. PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GABRIELLA LUCCIOLI “DIARIO DI UNA GIUDICE. I MIEI CINQUANT’ANNI IN MAGISTRATURA”.
 Sarà presente l’autrice. Confermare la partecipazione all’indirizzo: giudicedonna@gmail.com.

Lunedì 6 marzo 2017 – Genova, Centro di Cultura, Formazione e Attività Forensi, II piano. Via XII Ottobre, 3 – ore 14.30. TAVOLA ROTONDA “IL COGNOME NELLE RELAZIONI FAMILIARI. PRIME RIFLESSIONI A SEGUITO DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N.286/2016”. Organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Genova, l’incontro sarà coordinato da Serafina Funaro. Per informazioni: http://www.centroculturaformazione.ordineavvocatigenova.it/.

LETTURE
“L’INVISIBILITÀ DELLE DONNE” DI CHIARA SARACENO.
Per la rivista Democrazia difficile edita da Il Mulino è online l’articolo di Chiara Saraceno al seguente link.

“I ROBOT CHE SVOLGONO LAVORI UMANI? VANNO TASSATI”.
A suggerirlo è Bill Gates, entrando nel dibattito sulla perdita di posti di lavoro a causa del crescente impiego di robot: http://www.ilmattino.it/tecnologia/hitech/i_robot_che_svolgono_lavori_umani_vanno_tassati-2267162.html

STORIE DI DONNE, LETTERATURA DI GENERE.
È online su L’Adigetto.it la recensione di Luciana Grillo del volume “Cinquant’anni non sono bastati. Le carriere delle donne a partire dalla sentenza n.33/1960”: https://www.ladigetto.it/permalink/62506.html

FORMAZIONE
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN “MERITO E PARITÀ DI GENERE NELLA CORPORATE GOVERNANCE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE DALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE”.
Le iscrizioni al corso dell’Università degli Studi di Milano, coordinato dalla Professoressa Marilisa D’Amico, sono aperte fino al 13 marzo. Per conoscere modalità e i costi di iscrizione: www.corporategovernance.unimi.it.

NEWSLETTER
ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) 
http://us13.campaign-archive2.com/?u=69d57a354097810ea13f7416b&id=2ee0aa8632&e=e8761c3974


Fondazione Pubblicità Progresso
 – Newsletter di febbraio 2017
http://us13.campaign-archive1.com/?u=8a7bf5e6e659a18bffe810474&id=9b24639eb7&e=eaf759c324


Fondazione Unipolis
 – Newsletter N. 71
http://us9.campaign-archive2.com/?u=b7c3ca1c35eddadae097345b1&id=df27f97216&e=735e6b7584

inGenere
http://www.ingenere.it/newsletter

Aspettare stanca

A San Valentino un dono alle persone care: doppio cognome per noi e per figlie e figli

A  partire da oggi un prezioso gesto d’amore.

 

Suggeriamo:

  • a tutte e tutti di aggiungere sui profili Facebook il cognome materno al nostro solo cognome paterno finora imposto dalla legge, seguendo l’esempio di chi lo ha già fatto dopo la sentenza della Corte costituzionale, come gesto d’amore verso le nostre madri.

 

  •  agli uomini di impegnarsi ad attribuire  i cognomi della mamma e del papà alle figlie e ai figli  che  nasceranno, (come ora è reso possibile per le nuove nascite a seguito della sentenza) e di   farlo   anche per i figli già nati, purché minorenni, non appena sarà possibile con la legge che regolamenterà i cognomi dei figli e delle figlie minorenni, come gesto d’amore verso le loro compagne.

 

 

Gesti d’amore  di padri e madri anche verso figlie e figli, ai quali, attraverso il doppio cognome sarà riconosciuto il diritto alla completa identità del ramo materno e paterno, che rompa con retaggi culturali ormai superati.

 

– –  – – –

 

68 anni dalla Costituzione, a 41 anni alla riforma del diritto di famiglia, a 37 anni dalla presentazione della prima proposta di legge in Parlamento, a 10 anni dal monito della Corte costituzionale al Parlamento, a oltre 2 anni dalla condanna dell’Italia da parte della Corte di Strasburgo, nell’udienza dell’otto novembre 2016 la Corte costituzionale, con la propria sentenza ha eliminato l’automatica attribuzione del solo cognome paterno, anche in presenza di una diversa volontà di genitori.

 

Un risultato immediato e importante, ma ancora parziale. Siamo tutt’ora in attesa di una legge, definita dalla Corte costituzionale, indifferibile. La Rete per la Parità, dalla sua fondazione nel 2010 è in prima linea nell’impegno per dare visibilità alle madri e non penalizzare figlie e figli.

 

 

 Da Aspettare stanca, una delle associazioni della Rete per la Parità, che chiede dal 2010 il doppio cognome per legge  in attuazione dei principi costituzionali, di recente richiamati dalla sentenza n. 286/2016 della Corte costituzionale.

 

Roma, 14 febbraio 2017

 

Comunicato Stampa

Per contatti: 3386705939 info@aspettarestanca.it

AGGIORNAMENTI AL 10 FEBBRAIO

 

logo-RxP

Al più presto pubblicheremo un post dedicato alla attuazione e applicazione della sentenza n.286/2016 della Corte costituzionale sul doppio cognome.

EVENTI
Venerdì 10 febbraio – Roma, Teatro Argentina. Largo di Torre Argentina, 52. PRESENAZIONE DEL LIBRO “IL MESTIERE PIÙ DIFFICILE DEL MONDO”. Insieme agli autori Massimo Ammaniti e Paolo Conti interverranno Silvia Costa, Presidente della Commissione Cultura presso il Parlamento Europeo e Giulia Lazzarini. Per informazioni scrivere a: promozione@teatrodiroma.net

Da venerdì 10 febbraio a venerdì 19 maggio – Roma, Università La Sapienza, Facoltà di Lettere – Villa Mirafiori, Dip. di Studi Europei. Via Carlo Fea, 2. CICLO DI INCONTRI “A PROPOSITO DI SESSO. SAPERI E DESIDERIO DEI NOSTRI TEMPI”. Il Laboratorio Sguardi sulle Differenze propone alla discussione delle partecipanti testi teorici, cinematografici e/o multimediali prodotti dalla cultura delle donne e dagli studi femministi. La partecipazione è aperta. Per informazioni: www.sguardisulledifferenze.eu

Venerdì 17 febbraio – Roma, Università La Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia. Piazzale Aldo Moro, 5 – ore 9.00. CONFERENZA “LE MADRI FONDATRICI DELL’EUROPA”. Vedi il link: http://www.pialocatelli.info/le-madri-fondatrici-delleuropa

Martedì 21 febbraio – Trento, Palazzo Trentini, Sala Aurora. Via Manci, 27 – ore 17.30. PRESENTAZIONE DEL VOLUME “CINQUANT’ANNI NON SONO BASTATI”. Una riflessione collettiva con le autrici, Rosanna Oliva e Anna Maria Isastia, su come eravamo, come siamo e come saremo a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n.33/1960. Coordinerà Simonetta Fedrizzi, presidente della CPO della Provincia di Trento. Ingresso libero. Qui la locandina.

Giovedì 23 febbraio – Roma, Corte di Appello, Aula Europa. Via Romeo Romei, 2 – ore 15.00. PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GABRIELLA LUCCIOLI “DIARIO DI UNA GIUDICE. I MIEI CINQUANT’ANNI IN MAGISTRATURA”.
Sarà presente l’autrice. Confermare la partecipazione entro il 15 febbraio all’indirizzo: giudicedonna@gmail.com.

BANDI
“PREMIO VALERIA SOLESIN” AL TALENTO FEMMINILE – COMUNE DI MILANO.
Il concorso, ispirato agli studi condotti da Valeria, riguarda le tesi di ricerca che mettano a fuoco sia i fattori che ostacolano la maggiore presenza femminile nel mercato del lavoro in Italia, sia le buone pratiche di conciliazione. Potranno concorrere le tesi discusse entro il 31 luglio 2017, e non prima del 1 gennaio 2015, per il conseguimento di una laurea magistrale in Economia, Sociologia, Scienze Politiche e Giurisprudenza. Contattare: premiosolesin@forumdellameritocrazia.it

LETTURE
DEDICATO ALLE DONNE
E’ online su Leggere:tutti l’editoriale di Giuseppe Marchetti Tricamo: http://www.leggeretutti.net/site/leditoriale-dedicato-alle-donne-di-giuseppe-marchetti-tricamo/

NEWSLETTER
ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) 

http://us13.campaign-archive2.com/?u=69d57a354097810ea13f7416b&id=2ee0aa8632&e=e8761c3974

Fondazione Pubblicità Progresso – Newsletter di febbraio 2017
http://us13.campaign-archive1.com/?u=8a7bf5e6e659a18bffe810474&id=9b24639eb7&e=eaf759c324

Fondazione Unipolis – Newsletter N. 71
http://us9.campaign-archive2.com/?u=b7c3ca1c35eddadae097345b1&id=df27f97216&e=735e6b7584

NOIDONNE
http://www.noidonne.org/newsletter.php

Campagna iscrizioni e rinnovi 2017

Sono online i moduli per le domande di iscrizione relative al 2017.

L’impegno volontario di molte di noi consente di proseguire l’attività sociale con molte iniziative che hanno portato a importanti risultati, e di curare la comunicazione attraverso il nostro sito, Facebook e Twitter.

Le quote sociali, nostra unica risorsa economica, sono indispensabili per l’Associazione. Apriamo una campagna per le nuove iscrizioni nel 2017 e invitiamo a corrispondere le quote per chi già iscritto.

https://www.reteperlaparita.it/iscriviti/

Aggiornamenti al 19 dicembre

Il bene più grande: la Pace.
Buone Feste dalla Rete per la Parità!

auguri-felice-2017

emma bonino– EMMA BONINO PERSONA DELL’ANNO 2016 –
L’ESPRESSO: ECCO PERCHÉ L’ABBIAMO SCELTA
La copertina dell’Espresso in edicola domenica 18 dicembre incorona Emma Bonino la combattente. Un volto così diverso dalla politica in crisi. Qui il link all’articolo.

EVENTI
pia loca
Giovedì 15 dicembre – Roma, SIOI. Piazza di S. Marco, 51. A PIA LOCATELLI IL PREMIO LIDU 2016 . “Pia Locatelli – ha scritto in un messaggio la presidente della Camera Laura Boldrini – testimonia la forza e l’impegno quotidiano, cosa significhi agire con passione e al tempo stesso con concretezza per la difesa dei diritti umani e civili e l’affermazione dei diritti delle donne”.
Leggi e guarda il video sul sito
Leggi il testo dell’intervento di Pia Locatelli
Leggi il testo del messaggio della Presidente della Camera

Da dicembre fino a mercoledì 18 gennaio –Roma, Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio, Sala della Regina. Piazza di Montecitorio. MOSTRA “IL VO(L)TO DI DONNA”. L’esposizione, promossa dalla Fondazione Nilde Iotti, dalla Fondazione Bellisario e dall’Associazione Culturale ArtisticaMente, è prodotta e organizzata dall’Associazione MetaMorfosi. Ingresso libero. Per informazioni: www.camera.it 

Mercoledì 21 dicembre – Roma, ENEA, Salone Centrale. Lungotevere Thaon di Revel, 76 – ore 10.00. DIBATTITO “LA PARITÀ È UNA RISORSA?”, ORGANIZZATO DAL CUG ENEA. Interverranno Rosanna Oliva (Rete per la Parità), Marina Leonardi (ENEA) e la giornalista e saggista Bia Sarasini. Sarà possibile seguire l’evento in diretta sul canale di streaming di ENEA http://webtv.enea.it/livestreaming.
Qui  il programma dell’incontro, destinato al personale ENEA.

NEWSLETTER
ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) 
– Supplemento settimanale (19-26 dicembre)

http://us13.campaign-archive2.com/?u=69d57a354097810ea13f7416b&id=453f3d9556&e=45d44c4fe6

Fondazione Pubblicità Progresso
 – Newsletter di dicembre 2016

http://us13.campaign-archive2.com/?u=8a7bf5e6e659a18bffe810474&id=9658bd9504&e=eaf759c324

Fondazione Unipolis – Newsletter N. 68

http://us9.campaign-archive1.com/?u=b7c3ca1c35eddadae097345b1&id=d1dd7520ac&e=c6b47fc4c2

inGenere – Newsletter n.181

http://www.ingenere.it/newsletter

NOIDONNE – n. 46 Anno XI – 15 Dicembre 2016

http://www.noidonne.org/newsletter.php

Aggiornamenti al 13 dicembre

EVENTI
Da giovedì 1 dicembre a mercoledì 18 gennaio – Roma, Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio, Sala della Regina. Piazza di Montecitorio. MOSTRA “IL VO(L)TO DI DONNA”. L’esposizione, promossa dalla Fondazione Nilde Iotti, dalla Fondazione Bellisario e dall’Associazione Culturale ArtisticaMente, è prodotta e organizzata dall’Associazione MetaMorfosi. Ingresso libero. Per informazioni: www.camera.it 

Mercoledì 14 dicembre – Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Sala Polifunzionale. Via di Santa Maria in Via, 37 – ore 9.30. CONVEGNO ”TEMPI DI VITA E DI LAVORO: UN EQUILIBRIO POSSIBILE – PRESENTAZIONE DATI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DELLE INTESE CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO”. Promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il supporto del R.T.I. Consedin-Variazioni, l’incontro prevede un focus sul “Lavoro Agile”. Per accreditarsi: segreteria.interventipariop@governo.it

Mercoledì 14 dicembre – Roma, FAO. Viale delle Terme di Caracalla – ore 8.30. CONFERENZA INTERNAZIONALE UNICRI. Il forum organizzato dall’Istituto internazionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia (UNICRI) si occuperà di intavolare incontri funzionali al compimento del Goal 16 (Pace e Giustizia) dell’Agenda 2030 stabilita dalle Nazioni Unite in merito allo Sviluppo Sostenibile.

Venerdì 16 dicembre – Roma, Teatro Sala Umberto. Via della Mercede, 50 – ore 10.00. UNA SOLLECITAZIONE DALL’EUROPA PER LA RIPRESA E LO SVILUPPO DELL’OCCUPAZIONE FEMMINILE. L’incontro, organizzato dalla Consigliera Nazionale di Parità Francesca Bagni Cipriani, per divulgare la recente Risoluzione del Parlamento Europeo relativa alla “Creazione di condizioni del mercato del lavoro favorevoli all’equilibrio tra vita privata e vita professionale”, ripresa anche dalla Commissione Europea. Parteciperanno esponenti del Governo e del Parlamento Italiano, del Parlamento europeo ed esperti del settore. Per accreditarsi: consiglieranazionaleparita@lavoro.gov.it

LETTURE
BIMBO CON DUE MADRI, DAL TRIBUNALE IL SÌ AL DOPPIO COGNOME.
Il Tribunale ha trascritto integralmente il certificato di nascita di Ruben, figlio di Marta e Daniela, nato in Spagna. Il Sindaco di Napoli De Magistris: “abbiamo vinto una grande battaglia, non solo di civiltà giuridica, ma soprattutto di natura morale”. Leggi l’articolo di Alessio Foderi su Lumsanews.

CITTÀ INTELLIGENTI, CITTÀ DI GENERE –  GOVERNANCE E POLITICHE
Pubblicato da Carocci il nuovo volume curato da Giorgia Nesti. Se ne parla su Key4biz.

NEWSLETTER
ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) – Supplemento settimanale (12-19 dicembre)

http://us13.campaign-archive2.com/?u=69d57a354097810ea13f7416b&id=ce149f44e0&e=e8761c3974

Fondazione Pubblicità Progresso – Newsletter di dicembre 2016

http://us13.campaign-archive2.com/?u=8a7bf5e6e659a18bffe810474&id=9658bd9504&e=eaf759c324

Fondazione Unipolis – Newsletter N. 68

http://us9.campaign-archive1.com/?u=b7c3ca1c35eddadae097345b1&id=d1dd7520ac&e=c6b47fc4c2

Aggiornamenti al 4 dicembre

Il Primo Dicembre una delegazione dell’ASviS, di cui ha fatto parte la Presidente della Rete per la Parità, è stata ricevuta dal Presidente della Repubblica. Qui il comunicato stampa dell’ASviS. Per il comunicato stampa del Quirinale: http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=2335

EVENTI
Martedì 6 dicembre – Roma,
Camera dei Deputati, Auletta dei Gruppi Parlamentari. Via di Campo Marzio, 74 – ore 15.30. PROIEZIONE DEL FILM “FIORE DEL DESERTO”. Zonta International con la collaborazione della Rete per la Parità vi invita a partecipare gratuitamente prenotando con nome, cognome e data di nascita all’indirizzo: zontaparioli3@tin.it.

Giovedì 8 dicembre – Roma, Casa Internazionale delle Donne. Via della Lungara, 19. MERCATINO DI NATALE.
Dall’artigianato, all’uso e riuso, al banco di prodotti alimentari biologici. Per prenotare i tavoli ancora disponibili per la vendita contattare lo 06 68401720.

Mercoledì 14 dicembre – Roma, FAO. Viale delle Terme di Caracalla – ore 8.30. CONFERENZA INTERNAZIONALE UNICRI.
Il forum organizzato dall’Istituto internazionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia (UNICRI) si occuperà di intavolare incontri funzionali al compimento del Goal 16 (Pace e Giustizia) dell’Agenda 2030 stabilita dalle Nazioni Unite in merito allo Sviluppo Sostenibile.

Mercoledì 14 dicembre – Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Sala Polifunzionale. Via di Santa Maria in Via, 37 – ore 9.30. CONVEGNO ”TEMPI DI VITA E DI LAVORO: UN EQUILIBRIO POSSIBILE – PRESENTAZIONE DATI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DELLE INTESE CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO”. Promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il supporto del R.T.I. Consedin-Variazioni, l’incontro prevede un focus sul “Lavoro Agile”. Per accreditarsi: segreteria.interventipariop@governo.it

ONLINE
LA PIAZZA CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE.
In oltre 200mila hanno manifestato a Roma il 26 novembre al grido di “Non una di meno!”. Leggi di più.

PUBBLICAZIONE 3° NUMERO DI GIUDICEDONNA.
Qui il link per accedere ai contenuti.

LIBERE DI ANDARE VIA. MISURE ECONOMICHE PER LE VITTIME – INGENERE
Molto spesso gli uomini violenti privano le donne dell’indipendenza economica. Ecco perché garantire loro le risorse per uscire dalla violenza è fondamentale. Qui l’articolo di Barbara Leda Kenny.

NEWSLETTER
ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) – Newsletter N° 4 di novembre 2016

http://us13.campaign-archive2.com/?u=69d57a354097810ea13f7416b&id=b64839b403

Dol’s Magazine – Newsletter 30 novembre 2016

http://dols.directe.it/45/mail.html

Fondazione Pubblicità Progresso – Newsletter di dicembre 2016

http://us13.campaign-archive2.com/?u=8a7bf5e6e659a18bffe810474&id=9658bd9504&e=eaf759c324

Fondazione Unipolis – Newsletter N. 68

http://us9.campaign-archive1.com/?u=b7c3ca1c35eddadae097345b1&id=d1dd7520ac&e=c6b47fc4c2

 

 

Proiezione di “Fiore del deserto” a cura di Zonta International in collaborazione con Rete per la Parità

Zonta International con la collaborazione della Rete per la Parità vi invita a partecipare alla proiezione del film Fiore del deserto che avrà luogo martedì 6 dicembre alle 15.30 presso l’Auletta dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati in Via di Campo Marzio, 74.

Il film racconta la vera storia di Waris Dirie, top model di fama internazionale, nonché portavoce ufficiale della campagna dell’Onu contro le mutilazioni femminili. Dirie, nella biografia sulla quale è basata la sceneggiatura della regista Sherry Hormann, rivive e racconta gli orrori subiti nell’infanzia, quelli ai quali ogni giorno migliaia di bambine sono sottoposte in nome di tradizioni troppo spesso perpetuate dalle stesse vittime.

Alla proiezione interverrà l’On. Roberta Agostini.

La partecipazione è gratuita, previa prenotazione con nome, cognome e data di nascita all’indirizzo: zontaparioli3@tin.it (si raccomanda di portare un documento di riconoscimento valido).