Rete per la Parità contro la violenza sulle donne
Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne non possiamo limitarci ad affrontare la situazione delle donne italiane, anche se drammatica, e ignorare le tragedie che coinvolgono tante altre donne negli altri paesi e anche in Italia.
Il nostro pensiero va innanzitutto alle donne afgane che, in patria o fuggite, si trovano ad affrontare situazioni drammatiche. E pensiamo alle giovani donne costrette a matrimoni precoci o uccise perché, cresciute in Italia, non accettano di essere vittime del perpetuarsi di antiche pratiche di sopraffazione. Né possiamo dimenticare lo sfruttamento e la riduzione in stato di schiavitù di donne e minori portati nel nostro Paese da trafficanti di esseri umani. Eppure, in Italia manca ancora da tre anni il Piano antitratta.
Abbiamo invece, finalmente, il Piano strategico antiviolenza 2021-2023, che, sia pure con ritardo, è stato pubblicato il 19 novembre.
http://www.pariopportunita.gov.it/wp-content/uploads/2021/11/PIANO-2021-2023.pdf
In Italia quest’anno sono stati finora 103 i femminicidi, secondo i dati del Viminale aggiornati al 14 novembre. Uno ogni tre giorni. Di queste, 87 vittime sono state uccise in famiglia. Sessanta di loro hanno trovato la morte per mano di un partner. E dal 15 novembre si sono aggiunte altre donne vittime in famiglia, in due casi coinvolti anche i figli.
Il Piano Antiviolenza è basato su quattro assi: la prevenzione, la protezione e il sostegno delle vittime, la punizione dei colpevoli e l’assistenza e promozione.
Le ministre Elena Bonetti (Pari Opportunità e la Famiglia), Mara Carfagna (per il Sud e la coesione territoriale) e Maria Stella Gelmini (per gli Affari regionali e le autonomie) sono insieme in un percorso da costruire, in modo bipartisan, con le Regioni e con tutti gli attori istituzionali.
Non basta di fronte a un fenomeno allarmante, la cui crescita dimostra che non ancora si è raggiunto un sufficiente contrasto che copra i vari aspetti interessati. È l’intero Governo a doversi attivare, dalla Presidenza del Consiglio a vari altri dicasteri, tra cui anche il Ministero della salute. (https://www.salute.gov.it/portale/donna/dettaglioContenutiDonna.jsp?id=4498&area=Salute%20donna&menu=societa).
E soprattutto i Ministeri dell’Interno e della Giustizia, competenti a vario titolo in settori che hanno notevoli ricadute nel contrasto alla violenza.
Un esempio tra gli altri: come Rete per la Parità abbiamo avuto occasione durante la pandemia di occuparci del controllo attraverso il braccialetto elettronico nei casi di violenze domestiche. Riteniamo che per proteggere le donne che hanno denunciato violenze debba essere previsto sempre l’uso del braccialetto elettronico nei casi di arresti domiciliari e in quelli di divieti di avvicinamento. Per essere davvero efficace va applicato anche sulla vittima (se consenziente). Tecnicamente si parla di “tracciamento di prossimità”, ed è lo scenario in cui la vittima viene anch’essa dotata del braccialetto elettronico per rilevare, nelle immediate vicinanze, la presenza dell’aggressore. In tal caso, il dispositivo di controllo invia un segnale di allarme alla centrale di monitoraggio. In Spagna, questo meccanismo è in uso già dal 2009, in seguito ad una costante crescita di denunce per violenza domestica. Da quel periodo ad oggi ha portato risultati interessanti nella lotta allo stalking e ai reati di genere. Nella Comunità Autonoma di Madrid, ad esempio, gli omicidi legati alla violenza di genere sono diminuiti del 33% contro una media nazionale del 18,75%. Inoltre, dato ancor più interessante, “nessuna delle vittime sottoposte a controllo elettronico è stata nuovamente oggetto di violenza”.
Anche per questa importante questione s’intrecciano competenze dell’Interno e della Giustizia.
Tanti sono gli aspetti ancora da considerare, occorre intervenire sulla cultura, sull’empowerment , sul superamento degli stereotipi, argomenti tutti che la Rete per la Parità sin dalla sua fondazione ha fatto propri.