Rete per la Parità ritiene che, anche in questa occasione, raccogliere e divulgare dati “di genere” sia utile per dimostrare che questa situazione deve essere modificata, visto che l’Italia si presenta come un Paese democratico e con una Costituzione molto valida.
L’Italia, come sempre fanalino di coda in Europa, è tra gli otto Paesi che non hanno mai avuto una Presidente della Repubblica o del Consiglio.
Diramiamo i risultati delle due ricerche di Daniela Domenici pubblicate sul suo sito “Daniela e dintorni” la prima dei Paesi dell’UE che non hanno mai avuto una donna Presidente della Repubblica, e la seconda con l’elenco dei Paesi che non hanno mai avuto una donna Presidente del Consiglio.
Con un terzo post divulgheremo i dati che Daniela Domenici sta man mano raccogliendo, sui risultati dell’elezione dei delegati regionali distinti tra eletti ed elette. E’ già arrivato il dato dell’Abruzzo: una donna su tre.
https://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2022/01/europa_814.png231299adminhttps://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2020/10/logo-RxP-e1605465038230-300x162.pngadmin2022-01-07 11:26:172022-01-07 18:25:29Altri elementi per la strategia mirata a fornire i numeri a supporto dell’elezione di una donna Presidente della Repubblica o del Consiglio
In Italia non c’è mai stata una Presidente della Repubblica né una Prima Ministra.
In questi giorni si stanno moltiplicando appelli, lettere, articoli, che sollecitano l’elezione di una donna.
Perché una donna? Perché una donna per la propria esperienza di vita e le discriminazioni subite si porrà l’obiettivo di superare le diseguaglianze, a partire da quelle tra uomo e donna, e le diseguaglianze e le discriminazioni, non solo quelle di genere, sono causa delle disparità che impediscono il pieno sviluppo delle persone e limitano l’uso di risorse utili per il Paese.
Il Paese ne ha bisogno, come ha scrittoLinda Laura Sabbadini: “E’ ora che una donna rompa questo tetto di cristallo, una donna che esprima la forza delle donne, che si attivi e spinga per superare la disuguaglianza di genere e tutte le disuguaglianze, che sappia trovare la leva che solleverà l’Italia… significa porsi sulla strada di un Paese normale, significa agire per la rigenerazione della nostra democrazia in chiave antimonopolistica. Un balzo in avanti nella modernità, un balzo in avanti per tutti, non solo per le donne”. “Perché democrazia è anche alternanza, è ricchezza della differenza o non è. Parliamoci chiaro, questo è un vero vulnus per la nostra democrazia, oggi più che altro malata di “maschiocrazia”, perché si basa sul monopolio maschile del potere, che non viene combattuto dai partiti quanto sarebbe necessario. In economia il monopolio è combattuto, esiste anche un’authority che se ne occupa. In politica non si agisce abbastanza.”.
In Italia le dodici votazioni per il/la Presidente della Repubblica si sono concluse tutte con l’incarico affidato a un uomo. (I presidenti eletti sono stati undici ma Giorgio Napolitano è stato rieletto, e va aggiunto il primo, Enrico De Nicola, che assunse il ruolo per essere stato il Presidente dell’Assemblea costituente).
Anche le sessantasette nomine dei Presidenti del Consiglio italiani hanno portato tutte ad affidare l’incarico ad un uomo. (Si sono avvicendati trenta uomini, molti dei quali hanno ricoperto l’incarico più volte.)
Sono state dunque settantanove le occasioni mancate. Non è accettabile che si arrivi all’ottantesima come se nulla fosse cambiato dai primi anni della Repubblica, in cui pochissime erano le donne nelle carriere e nelle cariche pubbliche. Le donne hanno ampiamente dimostrato di avere capacità e competenze e non avrebbero bisogno di quote di garanzia di genere (le cosiddette quote rosa) se la selezione avvenisse per merito.
L’Assemblea. Il 24 gennaio, alle ore 15, cominceranno le votazioni per il/la nuovo/a Presidente della Repubblica dopo il settennato di Sergio Mattarella. Le votazioni andranno a oltranza, nelle prime tre per la fumata bianca servono 672 voti, i due terzi dei componenti dell’assemblea che sono 1.008 tra parlamentari (950) e delegate e delegati delle Regioni (58). Nelle successive votazioni è sufficiente la maggioranza assoluta, cioè 505 voti.
Le Regioni devono ancora eleggere le delegate e i delegati e i presidenti dei Consigli regionali dovranno trasmettere i loro nomi entro il 21 gennaio.
In queste ore sono molti i post sui mass media con i dati sulla composizione degli schieramenti nell’Assemblea di 1009 componenti chiamata al voto. (Vedi: Open Polis e Ettore Colombo)
Parallelamente Daniela Domenici (Sito Daniela e dintorni https://danielaedintorni.com/) ha elaborato dati che evidenziano quante sono le donne chiamate al voto tra deputate, senatrici e delegate regionali.
Le parlamentari sono 340 su 950, che corrisponde al 36,2%, percentuale mai raggiunta in passatoma che ancora non rispetta il principio costituzionale (articolo 51) per l’accesso agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza.
Ecco come sono distribuite nei rispettivi gruppi politici:
M5S, 69 su 158 alla Camera e 31 su 74 al Senato, totale 100 su 232, il 43,1%
Lega, 38 su 133 alla Camera e 22 su 64 al Senato, totale 60 su 197, il 31,97%
Partito Democratico, 33 su 95 alla Camera e 12 su 38 al Senato, totale 45 su 133, il 33,83%
Gruppo Misto alla Camera, 27 su 66,il 40,9%
Fratelli d’Italia, 13 su 37 alla Camera e 4 su 21 al Senato, totale 17 su 58, il 29,31%
Gruppo Misto al Senato, (in questo gruppo, presieduto daLoredana De Petris di LEU,c’è la Senatrice a vita Liliana Segre) sono 18 su 48, il 37,5%
Forza Italia, 29 su 79 alla Camera e 16 su 50 al Senato, totale 45 su 129, il 35,65%
Italia Viva, 10 su 29 alla Camera e 7 su 15 al Senato, totale 17 su 44, il 38.63%
Coraggio Italia, (solo alla Camera) 7 su 21,il 33,33%
Liberi e Uguali, (solo alla Camera) 2 su 13il 15,38%
Gruppo per le Autonomie – SVP – PATT – UV al Senato, (in questo gruppo c’è la Senatrice a vita Elena Cattaneo) 2 su 9, il 22,22%
Le Senatrici a vita sono 2 su 6 Senatori (un terzo).
Due Senatori a vita, Renzo Piano e Carlo Rubbia, non appartengono a nessun gruppo. (Link 1; link 2; link 3)
Infine, i Consigli regionali devono ancora eleggere 58 tra delegati e delegate. (I presidenti dei Consigli regionali dovranno trasmettere i loro nomi entro il 21 gennaio.) La volta scorsa erano soltanto 6 su 58, il 10,34%.
In un post a parte esamineremo i dati negli altri Paesi, distinti tra quelli che non hanno mai avuto né una donna Capo di Stato né del Governo e quelli che non hanno mai avuto una donna Capo di Stato.
https://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2022/01/E-lora-di-una-Presidente-della-Repubblica-o-del-Consiglio.png10071659adminhttps://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2020/10/logo-RxP-e1605465038230-300x162.pngadmin2022-01-06 15:46:302022-01-16 20:07:32E’ l’ora di una Presidente della Repubblica o del Consiglio.
Sul finire del 2021 la riflessione sull’attività del Comitato Scientifico coinvolge tutta l’azione della Rete per la Parità, essendo quello del CS un ruolo di collaborazione e supporto scientifico e tecnico delle proposte e dei rapporti pubblicati sulle materie di competenza, nonché di proposizione di temi e ricerche su cui impegnare la RxP.
L’azione del Comitato Scientifico s’intreccia con quella degli organismi aderenti alla Rete per la Parità, anche attraverso la collaborazione comune ad eventi e progetti.
Molte le tematiche in ottica di genere trattate negli eventi degli ultimi due anni, unite dal filo rosso della centralità del ruolo delle donne per il raggiungimento di obiettivi innovativi. Ecco i principali:
5 ottobre2021“Donne, la medicina delle differenze, salute e servizi socio-sanitari integrati nel territorio” nell’ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile 2021, evento organizzato dal Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 5 Parità di genere.
8 ottobre 2021 “La certificazione di parità di genere nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: come inciderà sul mercato del lavoro e sugli acquisti pubblici?” Rete per la Parità, rappresentata da Teresa Gualtieri, presidente del Comitato Scientifico, e Fondazione Ecosistemi hanno affrontato nell’ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile dell’ASviS, il tema del gender procurement e della responsabilità sociale d’impresa con riferimento alle questioni di genere inserite nel PNRR: promozione di opportunità occupazionali, tutela del lavoro dignitoso, osservanza dei diritti sociali e lavorativi.
Il tema era già stato trattato nel precedente Festival, il 30 giugno del 2020, a cura degli stessi Organismi, nel Convegno “L’introduzione del Gender procurement negli appalti pubblici”. – FICLU – eventi su bullismo, Uomo e Biosfera MaB, Cambiamenti climatici e Forestazione urbana, transizione ecologica, giornata mondiale filosofia, città creative, identità culturale/patrimonio immateriale/transumanza/via della seta, attività Centro Internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali ICCROM, donne per la tutela dell’ambiente e della biodiversità
22 giugno 2021 – “La sentenza della Corte costituzionale n. 33/60 del 13 maggio 1960. Prospettive e punti di vista a 60 anni dalla pubblicazione”–Zonta Torino.
18 agosto2021- Una delegazione in rappresentanza delle oltre 80 associazioni di donne e terzo settore, tra cui reti e associazioni come Donne per la salvezza, Le Contemporanee, ASviS, Fuori Quota, Soroptimist International Italia, Rete per la Parità (rappresentata dalla Consigliera Gabriella Anselmo), Casa Internazionale delle Donne Roma, Associazione Orlando Bologna, Differenza Donna, Pangea, Be Free e molte altre, è ricevuta in Farnesina dal Sottosegretario Benedetto Della Vedova con delega ai diritti umani e da alcuni funzionari, a seguito della lettera aperta del 17 agosto lanciata da Le Contemporanee per l’attivazione di corridoi umanitari per accogliere rifugiati afghani in Italia.
1°settembre – Rete per la Parità aderisce alla chiamata lanciata dell’associazione femminista afghana Revolutionary Association of the Women of Afghanistan – RAWA per sostenere le donne dell’Afghanistan attraverso la mobilitazione online il #1settembre e nelle strade il #25settembre! con la manifestazione nazionale a Roma Piazza del Popolo “Donne in piazza” .
27 settembre 2021– In occasione delle elezioni amministrative e regionali in Calabria del 3-4 ottobre 2021 Rete per la Parità e DonneinQuota ricordano l’importanza della Doppia preferenza di genere, strumento fondamentale in un Paese fortemente maschilista come il nostro, per ottenere un’equa rappresentanza femminile all’interno delle istituzioni.
8 novembre 2021 – “Cinque anni devono bastare per la Riforma del cognome”. Sala Zuccari – Palazzo Giustiniani, presso il Senato della Repubblica, su iniziativa della Sen.ce Valeria Fedeli, la Rete per la Parità, il CNDI-Consiglio Nazionale delle Donne Italiane e l’InterClub ZontaItalia organizzano, come nei precedenti anniversari, un convegno per celebrare la sentenza della Corte costituzionale n.286/2016 che ha sancito ‘incostituzionalità dell’attribuzione del solo cognome paterno. Un titolo eloquente quello del convegno promosso da Rete per la Parità, CNDI e InterClub ZontaItalia, su iniziativa della Sen.ce Valeria Fedeli, per sottolineare la necessità di intervenire in favore della tutela dell’identità e del principio della pari dignità e uguaglianza tra i sessi.
24 novembre 2021–“Con le donne afghane contro ogni violenza nel mondo” – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con la partecipazione di #NoPeaceWithoutJustice. Emma Bonino, Maria Edera Spadoni, Lia Quartapelle, Valeria Manieri, Fondazione Pangea Onlus, Rete per la Parità Casa Internazionale delle Donne Save the Children, Action Network, Soroptimist International d’Italia ASviS, NOVE Onlus, UCID Laura Boldrini Roberta Pinotti e tantissime altre. Trasmesso in live streaming su www.Corriere.it e su www.radioradicale.it.
16 dicembre2021– Al Viminale sottoscritto un protocollo d’intesa per favorire interventi di assistenza e accoglienza nei confronti delle cittadine e dei cittadini afghani evacuati dal loro Paese. Per la Rete per la Parità hanno aderito FICLU – Federazione Italiana dei Club e dei Centri per l’Unesco (presidente Teresa Gualtieri), FILDIS – Federazione Italiana Laureate e Diplomate Istituti Superiori (presidente Mariella Ubbriaco) e Forum Internazionale delle Donne del Mediterraneo (presidente Maria Paola Azzario). La loro disponibilità, insieme con quella delle altre partecipanti al progetto in quanto aderenti a Le Contemporanee e al CNDI, nonché dei club del Soroptimist, garantisce concretezza alla disponibilità offerta.
Da non dimenticare l’intensa attività della Rete per la Parità nell’ASviS che oltre all’organizzazione di eventi nei Festival per lo Sviluppo sostenibile 2020 e 2021 è presente in vari Gruppi di lavoro.
In particolare, ho contribuito personalmente nel Gruppo di lavoro Goal 11 – “Città e Comunità Sostenibili” – alla stesura dei Rapporti sui territori 2020 e 2021 e alla predisposizione dei position paper.
Inoltre, nel Sottogruppo Aree interne e montagna – predisposizione position paper;
nel Sottogruppo target 11.1 Rigenerazione urbana e politiche abitative;
nel Sottogruppo mobilità – predisposizione position paper city logistic.
Infine nel Gruppo trasversale Cultura – predisposizione box cultura per lo sviluppo sostenibile nel Rapporto ASVIS 2021.
Questi i principali eventi, approfondimenti e azioni della Rete per la Parità organizzati nel 2021 anche grazie all’iniziativa di Organismi componenti del Comitato scientifico.
Il quadro dell’azione del Comitato Scientifico nella RXP sarebbe tuttavia parziale se si dimenticasse il percorso culturale svolto, in oltre dieci anni, come attività di supporto al lavoro della Rete per la Parità.
I temi trattati e le attività proposte costituiscono argomenti di riflessione sull’impegno assunto dal Comitato Scientifico nei confronti non solo della Rete per la Parità, ma anche delle donne italiane e della società intera.
Si tratta di azioni e approfondimenti di vario genere, accomunati dall’essere non solo interpreti dell’attualità, ma spesso dall’anticipare problemi che dopo anni sono diventate emergenze, e lo sono ancora… purtroppo, perché si tratta di obiettivi tuttora non raggiunti dalle donne in Italia.
Un veloce excursus dei temi emersi:
2011
necessità di studi di genere, anche con riferimento ai cambiamenti di sesso e all’omosessualità, con il contributo dell’Università Federico II di Napoli;
la condizione delle donne scienziate e del mondo scientifico, mediante confronti con il CNR;
azione per far ripristinare la norma che imponeva il meccanismo della data certa per le dimissioni (l’intervenuta eliminazione consentiva di nuovo ai datori di lavoro, a discapito soprattutto delle lavoratrici, di ‘imporre’ all’atto dell’assunzione la firma di una lettera di dimissioni senza data (le c.d. dimissioni in bianco). La Rete per la Parità ha presentato, tra l’altro, una petizione alla Camera e al Senato per chiedere una legge (successivamente promulgata), per reintrodurre l’obbligo della data certa per le dimissioni.
2012
pressione per diffondere buone pratiche linguistiche, inoltre prosegue l’azione sul tema del doppio cognome delle figlie e dei figli;
invecchiamento società, tecnologie welfare e inclusione, salute;
riforma elettorale – quote rosa nei CdA, contrasto alla mancata libera concorrenza di genere;
richiesta alla Ministra Fornero di introdurre nuove disposizioni sulle dimissioni per eliminare il fenomeno delle dimissioni in bianco – Legge n.92/2012 (c.d. Legge Fornero) che introduce nuove modalità per le dimissioni e prevede sanzioni amministrative nel caso di mancato rispetto da parte del datore di lavoro (lettera della Rete per la Parità del 9.01.2012 alla Ministra Fornero, con richiamo alla petizione presentata alla Camera il 30 giugno 2011, n.1263 e al Senato il 5 luglio 2011, n.1325).
2013
presentato al Ministero del Lavoro il progetto “Donne e uomini in azienda senza discriminazioni: crescere insieme per un futuro migliore” (azioni positive finanziate dalla Legge n. 125/91). Elaborato dalla RxP con Confsal e Università di Milano, con l’adesione preventiva di importanti aziende, ma i fondi previsti dalla Legge n. 125/91 sono stati congelati e mai più riattivati;
analisi del Rapporto BES (Benessere Equo e Sostenibile);
controllo di Responsabilità Sociale delle imprese: all’impresa economica deve essere chiesto di assumere un ruolo sociale, di farsi carico degli impatti negativi derivanti dalla propria attività dando conto degli effetti ambientali, economici, sociali.
2014
emergenze umanitarie, violenze in Iraq per mano dell’ISIS;
programma Mare Nostrum, salvaguardia dell’ambiente e protezione animali;
linguaggio, toponomastica femminile;
rappresentanza di genere;
pensione anticipata e prepensionamento donne – Legge di stabilità e Jobs act per “innovazione sociale” e volontà di investire sulle persone, sviluppo cittadinanza attiva, rafforzamento del senso di appartenenza alla società civile, crescita di nuova coscienza partecipativa e intergenerazionale dedita alla cura del bene comune;
“innovazione aperta”: apertura e democratizzazione dell’innovazione, persone come fonte di saggezza, idee e soluzioni;
“Task force Codice rosa” insieme all’associazione Donne Medico, affinché il percorso rosa diventasse organizzato e obbligatorio in tutti gli ospedali d’Italia;
il “Progetto cicogna” (protocollo d’intesa tra Soroptimist, Asl, Questura a favore delle immigrate clandestine in gravidanza – percorsi privilegiati per permessi per la madre e il marito, cure mediche);
“Terza generazione di diritti delle donne” – entrata in vigore del D.L.4.03.14, n. 24 – 2011/36/UE, per la prevenzione e repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime, che fa riferimento ai fenomeni dello sfruttamento lavorativo, sessuale, della prostituzione minorile, della violenza sulle donne.
2015
anno significativo per la programmazione sociale, a tutti i livelli, entro cui era stato previsto di raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio dell’ONU, ed è stata stilata l’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile, il documento che indica la via da seguire dopo il 2015.
ricorrenza del 20° anniversario del documento di Pechino: stato degli interventi contro la violenza sulle donne – uomini vitale importanza nell’azione, promozione di “mascolinità positiva”, gli uomini devono cambiare mentalità” – diritti delle donne e “crisi multiple”: “la sfida non è semplicemente programmare il futuro, ma la vera sfida è che questo futuro lo conosciamo solo in parte….una bambina che ora ha 10 anni, per esempio, che tipo di vita potrà e desidererà condurre quando ne avrà 25?”
Bilancio sociale per le PA con le articolazioni in bilancio di genere e generazionale, forma specializzata e innovativa di rendicontazione e risposta ai limiti informativi dei bilanci e dei consuntivi tradizionali .
Urbanistica di genere – città per le donne/condivisa. Attivare politiche di genere per la città, pensando alla donna in tutti i momenti della vita. Considerato che la materia dell’urbanistica è demandata alle Regioni, è stato proposto di promuovere l’emanazione di una direttiva di indirizzo da parte dello Stato, per impegnare le Regioni ad attuare e istituzionalizzare un approccio duale nella pianificazione urbanistica e nella progettazione urbana, essenziale per il miglioramento della qualità della vita dell’intera società. Raccolta delle buone pratiche finalizzate a “rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili” (Goal 11 Agenda 2030), inserite nei rapporti ASVIS grazie anche ai contributi forniti dalla Rete per la Parità. Varie azioni della RxP sul tema anche in collaborazione con organismi diversi, tra cui Università di Milano e Reggio Calabria.
Azione nelle scuole per contrastare la campagna contro il “gender” (frainteso e strumentalizzato). Il Comitato Scientifico ha approfonditoi chiarimenti del MIUR – nota del Dip. del 15 /09/2015 in merito al comma 16 della L.107/2015 di riforma su “La Buona Scuola”.
Intelligenza Artificiale, stereotipi maschili che influenzano gli algoritmi.
2016
Progetto STEM presentato dalla Rete al Dipartimento delle Pari Opportunità/MIUR – RxP è inserita nell’Elenco di soggetti interessati a collaborare con il Dipartimento su iniziative volte alla promozione delle PO nella cultura scientifica e tecnologica.
2017
Prosegue l’impegno all’interno dell’Accordo di Azione comune per la democrazia paritaria, che esercita pressioni per ottenere norme di garanzia di genere nelle leggi elettorali nazionali e regionali;
Ribadita, con il supporto scientifico delle docenti dell’Università di Milano presenti nel CS, la necessità di una norma che renda obbligatorio il bilancio sociale e di genere negli enti pubblici.
2018
Riflessione un po’ amara: “Due anni non sono bastati per applicare e attuare la sentenza 286/2016 della Corte costituzionale sul cognome della madre”;
Donne e STEM – Lavoro agile e opportunità del telelavoro;
NEET – Rapporto Federculture 2018;
Donne e tutela ambientale (fuori dalla plastica tema dell’anno);
Violenza e Droga,Salute e stili di vita: temi dibattuti con l’Associazione Donne Medico; la RxP ha offerto supporto al loro progetto in fase di elaborazione relativo alla medicina di genere, in attuazione degli articoli 1 (sperimentazione dei farmaci), 2-comma c e 3 della legge 3/2018 (Legge Lorenzin), che contengono richiami alla medicina di genere. Dibattito scaturito dalla verifica che nel bilancio di genere 2018 (elaborato dal MEF Ragioneria Generale dello Stato e dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio) ancora mancava un riferimento alla medicina di genere. Il Bilancio di Genere è rilevante per: mercato del lavoro, conciliazione tra vita privata e vita professionale, tutela del lavoro, previdenza e assistenza, istruzione e interventi contro gli stereotipi di genere, partecipazione ai processi decisionali economici, politici e amministrativi, contrasto alla violenza di genere, salute, stile di vita e sicurezza, presenza femminile nel settore pubblico. Inoltre, il Comitato Scientifico ha osservato che il tema della città in ottica di genere, cioè della spesa per servizi e attrezzature pubbliche in ottica di genere era assente dal bilancio di genere dello stato; erano solo rilevabili alcuni dati nei diversi capitoli,ma mancava una visione complessiva e coordinata della programmazione per le città, come teatro e contenitore, che con la sua struttura influenza nel bene e nel male tutte le attività sociali.
riflessione sulle tipologie dei bandi delle amministrazioni pubbliche carenti di norme a favore della partecipazione delle donne, dalla quale scaturiranno gli interventi svoltiper due anni della RxP sul gender procurement; ancora oggi è fra i temi caldi,insieme a quelli degli Acquisti verdi e della responsabilità delle imprese.
2019
Il Comitato Scientifico sottolinea come la RxP sia sempre in anticipo sulle problematiche che vengono portate all’attenzione dell’opinione pubblica:
uso abnorme della plastica, cambiamenti climatici e connessioni con gli stili di vita e la salute e sul bilancio di genere.
finanza sostenibile in relazione al bilancio di genere e di sostenibilità, con riferimento alla Risoluzione del Parlamento Europeo (politiche di genere e politiche fiscali) del 15/01/ 2019.
diritto all’ambiente delle bambine e dei bambini – la FICLU, aderente alla RxP, ha dedicato l’annuale suo concorso nazionale sui Diritti Umani allo specifico tema dei diritti dell’infanzia.
2020
“Finanza inclusiva”, iltema si divide in due filoni: competenze per lavorare nel mondo della finanza e competenze che consentono di gestire la propria vita.
La finanza è sostenibile se sostiene il progresso sociale, economico e ambientale. E le donne sono in prima linea per l’attuazione, perché si dedicano a settori di nicchia e quindi sono più propense ad approfondire. Il tema si intreccia strettamente con quello della responsabilità delle imprese.
Andiamoall’avvio del nuovo anno nel segno di un impegno del Comitato Scientifico ancora più forte, per elaborare la programmazione 2022, forti delle tante azioni intraprese e dei risultati raggiunti, attraverso:
riunioni del CS più frequenti, almeno tre volte all’anno;
formazione di gruppi di lavoro tematici per proseguire negli approfondimenti e azioni sui principali temi emersi;
integrazione di forme di diffusione e visibilità (Gruppi Facebook, WhatsApp, altri social);
rafforzamento del CS con l’iscrizione di nuovi Organismi all’associazione e la partecipazione di due rappresentanti per Organismo;
incremento partenariati, collaborazioni con Università e centri di ricerca;
accrescimento/perfezionamento delle attività degli organismi che ne fanno parte;
modalità innovative per fare massa critica, divulgando notizia delle attività della RxP e delle componenti, per muovere l’opinione della gente in tema di Pari Opportunità;
partecipazione ai bandi nazionali ed europei, eventualmente affiancando imprese e istituzioni, svolgendo come RxP il ruolo di “esperte/consulenti di genere”;
valorizzazione della potenzialità di una rete di organismi: caratteristica della Rete per la Parità è la forza che può avere nell’essere movimento di opinione egruppo di pressione, certamente maggiore di quella delle sue singole componenti.
Impegniamoci insieme. Buon lavoro.
Teresa Gualtieri
Presidente del Comitato Scientifico della Rete per la Parità
https://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2020/10/immagine2.png280600adminhttps://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2020/10/logo-RxP-e1605465038230-300x162.pngadmin2022-01-03 14:28:122022-04-06 15:55:44Dalle riflessioni sul lavoro svolto alle prospettive per il futuro
Associazione di promozione sociale per la Parità uomo – donna secondo la Costituzione Italiana, persegue il fine esclusivo della solidarietà sociale, umana, civile, culturale e di ricerca.
Presidente Rosa Oliva de Conciliis, Segretaria Patrizia De Michelis, Tesoriera Daniela Monaco
Consigliere: Gabriella Anselmi, Antonella Anselmo e Annamaria Isastia
Presidente del Comitato Scientifico: Teresa Gualtieri
Socie onorarieLorenza Carlassare, Gabriella Luccioli e Marisa Rodano
Mai più portatrici d’acqua. Per la presenza di donne qualificate nelle assemblee elettive e nei luoghi decisionali.
Mai più donne invisibili. Per liberare le donne italiane dal Burka mediatico e per assicurare il diritto all’identità di tutte e tutti attraverso l’attribuzione del cognome materno.
Mai più discriminate sul lavoro. Contro le discriminazioni nell’accesso, nelle carriere e nelle retribuzioni e contro ogni forma di violenza economica.
L’emergenza creata dalla pandemia ha causato ritardi e interruzioni nelle iniziative previste per il 2020, anno nel quale la Rete per la Parità ha ricordato il decimo anniversario della fondazione, ed è stato necessario prolungare a giugno 2021 le celebrazioni dei sessant’anni della sentenza n. 33/1960 della Corte costituzionale, avviate con la costituzione del Comitato 603360. Per far conoscere le principali attività della Rete per la Parità abbiamo scelto di considerare insieme i due anni, che stiamo per elencare in un separato post.
A gennaio 2020 si è svolta la prima delle quaranta celebrazioni organizzate dalle sessanta tra associazioni, fondazioni e università che sono entrate a far parte del Comitato 603360, del quale la Rete per la Parità ha assunto il compito di curare la Segreteria organizzativa. Nel 2021 è arrivata anche la concessione dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Nonostante gli ostacoli dovuti alle restrizioni imposte dalla pandemia, si sono susseguiti questi e altri numerosi e importanti eventi, che stiamo elencando in un apposito separato testo.
Con questo editoriale cercherò di fornire una panoramica, vasta ma non esaustiva, dell’attività dell’associazione.
L’attività istituzionale è proseguita: il 27 novembre 2020 si è riunito in una sala del Senato il Comitato scientifico (Link) e, a seguire, il 30 novembre, è stata anche organizzata online l’assemblea della Rete per la Parità. (Link)
Nello stesso anno si è provveduto alla Registrazione dello statuto della Rete per la Parità APS con le piccole modifiche necessarie per adeguare quello originale, registrato il 28 settembre 2010, alle nuove norme sul Non profit. (Link)
Nel 2021, il 21 settembre il logo della Rete per la Parità è stato registrato nel bollettino Nazionale dei Marchi e il 15 dicembre abbiamo organizzato online l’Assemblea della Rete per la Parità.
Inoltre, l’associazione ha concesso il patrocinio e/o ha partecipato, quando richiesto, a numerosi eventi, tra i quali in entrambi gli anni, quelli organizzati online dal CDS – Centro ricerche Documentazione e Studi Sociali di Ferrara, seguiti dalla pubblicazione degli atti. (Link)
Citiamo anche il Premio letterario del Paese delle Donne, le assemblee presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma, la presentazione del documentario “La storia vergognosa” di Nella Condorelli e l’Hackaton Recovi-ew, organizzato nel 2021 da Giuliana Cacciapuoti. (Link)
Numerosi nel 2020 gli incontri nelle scuole, proseguiti, sempre a distanza, anche nel 2021. Incontri che, insieme con quelli che hanno coinvolto le ragazze e i ragazzi delle Università, oltre e a far conoscere alle nuove generazioni l’importanza dell’impegno per arrivare alla pari dignità e all’uguaglianza sostanziale uomo-donna voluta dalla nostra Costituzione e al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, hanno consentito a noi di conoscere meglio la condizione delle bambine e delle giovani donne, per trarne la dolorosa conclusione che ancora permangono condizionamenti e stereotipi che potrebbero apparire superati a una visione superficiale. La necessità di approfondire la situazione anche con i giovanissimi ci ha spinto a prevedere dal 2022 la possibilità di associarsi anche a minorenni.
Il 21 gennaio del 2021 abbiamo festeggiato i 100 anni Marisa Rodano, ancora oggi un punto di riferimento delle associazioni impegnate per la parità. Prima vicepresidente della Camera, tra le fondatrici dell’Unione Donne in Italia (UDI) è una delle tre socie onorarie della Rete per la Parità.
Abbiamo approfondito e divulgato le iniziative del G20, l’organizzazione che riunisce 19 Paesi e l’Unione europea, presieduta nel 2021 dall’Italia, in cui Linda Laura Sabbadini, direttrice centrale dell’Istat, pioniera degli studi e delle statistiche di genere, ha svolto il ruolo di Chair del W20 (Women20). (Link)
Ho dedicato alle donne del passato e a quelle ancora oggi impegnate per la parità uomo-donna l’Onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana che mi ha conferito il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (Link Tg2) (Link – Link alle Onorificenze)
Insieme, in particolare con DonneinQuota, continua l’impegno per avere Assemblee elettive, Giunte paritarie e assicurare indipendenza e risorse alle Consigliere di parità.
Ancora insieme con DonneinQuota Donne, grazie anche alla disponibilità dell’avvocata Antonella Anselmo, abbiamo preso numerose iniziative per un servizio pubblico radiotelevisivo e digitale che, nel rispetto degli obblighi previsti dal Contratto di servizio, garantisca una corretta informazione, nomini donne nei ruoli apicali e assicuri visibilità e partecipazione alle donne. A questo riguardo proseguono anche i contatti con l’AGCOM e recentemente siamo entrate, insieme con DonneinQuota nel CNU- Consiglio Nazionale degli utenti.
E’ proseguito l’impegno dell’associazione contro lo sfruttamento della prostituzione che aveva portato alla presentazione di un atto di interventodell’avvocata Antonella Anselmo, da parte della Rete per la Parità con DonneinQuota, Coordinamento italiano della Lobby Europea delle Donne LEF- Italia, Salute Donna di Napoli, UDI di Napoli, Resistenza Femminista, IROKO ONLUS,nel procedimento davanti la Corte costituzionale che si è concluso con la sentenza n.141 /2019 che ha riconosciuto che la Legge Merlin è ancora attuale e in linea con i principi della Costituzione Leggi qui. Nel 2021, su indicazione della Rete per la Parità è stata ottenuta la pubblicazione in ristampa anastatica, disponibile anche online (PDF), della raccolta dei discorsi e interventi parlamentari di Lina Merlin, sollecitata dalla Senatrice Alessandra Maiorino. La rilettura dei testi consente di ripercorrere la storia personale e politica di una madre della nostra Repubblica e di riscoprire la figura di una donna straordinaria, una donna moderna, aperta al mondo, sempre pronta a coniugare i suoi alti ideali con la concretezza di azione. Una donna coraggiosa, capace di testimoniare e difendere le proprie idee e i propri valori anche contro un sistema ostile o avverso. L’undici maggio la Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, su iniziativa del Comitato “Lina Merlin. La senatrice” ha inaugurato il busto bronzeo donato dal comune di Padova, e realizzato dallo scultore Ettore Greco. Nella stessa occasione è stata data notizia della pubblicazione anastatica del volume di cui sopra. (Video con interviste)
Lo scorso 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, il Presidente Mattarella nel suo discorso ha dedicato ampio spazio alla condizione delle donne e citato la sentenza della Corte costituzionale n.33/1960. Link
Riconoscimenti alla mia attività di presidente della Rete per la Parità mi sono stati conferiti dal Rotary, nell’ambito del Premio 100 Eccellenze Italiane, organizzato dall’Associazione LIBER e dal SOROPTIMIST INTERNATIONAL D’ITALIA.
A ottobre al Salone del Libro di Torino, le edizioni Scienza Express hanno esposto Cinquant’anni non sono bastati – Le carriere delle donne a partire dalla sentenza n. 33/1960 della Corte costituzionale di Anna Maria Isastia e Rosa Oliva e Cara Irene ti scrivo di Monica Marelli e Rosa Oliva.
È proseguito l’impegno, ormai decennale, per l’attribuzione del cognome materno. L’otto novembre di quest’anno si è aperta la prospettiva di arrivare entro questa Legislatura alla riforma organica del cognome, grazie alle presenze e alle dichiarazioni di componenti del Governo, di senatrici e di esperte, al Convegno “Cinque anni devono bastare per la Riforma del cognome” organizzato, come nei precedenti anniversari, per celebrare la sentenza della Corte costituzionale n.286/2016 che ha sancito l‘incostituzionalità dell’attribuzione del solo cognome paterno.
Non è mai cessato l’impegno della Rete per la Parità nell’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, attraverso anche la presenza nei Gruppi di lavoro delle socie Teresa Gualtieri, Patrizia De Michelis, Gabriella Anselmi, Paola Farina e Amelia Crucitti. Ci sono state preziose occasioni per approfondire le ricadute del PNRR – Piano Nazionale Ripresa e resilienza- sulla condizione delle donne in Italia, particolarmente importante quello dell’11 aprile 2021 su Pandemia e resilienza, organizzato con il Cortile dei Gentili. (Link). Ricordiamo anche i risultati raggiunti su temi che abbiamo promosso noi, come la necessità dell’uso di un linguaggio non sessista, la presenza delle donne negli incontri pubblici e gli incarichi apicali alle donne negli apici dell’ASviS. Gender procurement e la certificazione di parità, ora inclusi nel PNRR.
Incessante e con importanti risultati anche la continua azione, nostra o insieme con altre associazioni e movimenti, nei confronti del Governo, del Parlamento e delle persone che ricoprono incarichi istituzionali per ottenere la presenza delle donne negli incarichi apicali e iniziative di contrasto alla disparità di genere e alla violenza contro le donne, purtroppo accentuate dalla pandemia.
In Italia quest’anno sono stati finora 103 i femminicidi, secondo i dati del Viminale aggiornati al 14 novembre. Uno ogni tre giorni. Di queste, 87 vittime sono state uccise in famiglia. Sessanta di loro hanno trovato la morte per mano di un partner. E dal 15 novembre si sono aggiunte altre donne vittime in famiglia, in due casi coinvolti anche i figli. Abbiamo, finalmente, il Piano strategico antiviolenza 2021-2023 che, sia pure con ritardo, è stato pubblicato il 19 novembre. (Link)
Va monitorato insieme con la parte delle riforme della giustizia che hanno ricadute importanti sulle donne.
Stiamo seguendo con attenzione l’iter delle varie riforme avviate per rispettare gli impegni presi dall’Italia nell’ambito del Next Generation EU.
L’ampio processo riformatore che ha già investito la giustizia penale e civile sta per concludersi con la riforma del sistema elettorale del Consiglio Superiore della Magistratura. Dalla Rete per la Parità il tema di come raggiungere una presenza equilibrata di donne e uomini è stato trattato la prima volta nel 2014 nel Convegno “L’equilibrio di genere nelle Giunte e nei Consigli di Amministrazione”. (Link)
In tema di giustizia permangono ancora altri gravi problemi aperti, come quello dell’allontanamento coatto di minori dalle madri e dal contesto in cui sono cresciuti in nome del diritto alla bigenitorialità accampato dai padri. Seguiamo con attenzione e collaboriamo per quanto possibile all’impegno sul tema da parte dell’associazione Differenza Donna e di DonnexDiritti. Abbiamo accolto con soddisfazione il riconoscimento del prezioso ruolo che sta svolgendo Luisa Betti Dakli, fondatrice del giornale web DonnexDiritti, con il premio CIDU – Comitato interministeriale per i diritti umani 2021 per la categoria giornalismo e libertà di stampa, autrice dell’inchiesta #crimininvisibili. La giornalista ha dedicato il premio alle sopravvissute alla violenza domestica non credute in tribunale e in particolare a Laura Massaro, scelta come donna simbolo del 2021 dal Corriere della Sera, che da quasi dieci anni lotta con suo figlio in quella che è diventata una persecuzione.
Intensa anche l’attività all’interno de Le Contemporanee per discutere dei temi di parità con il terzo settore legato al mondo delle donne e della sostenibilità. Al centro le donne come obiettivo trasversale. Vedi tra l’altro l’incontro online con Fuori Quota, Soroptimist International Italia e la Rappresentanza della Commissione europea in Italia. (Link)
Negli ultimi mesi dell’anno notevole è stato l’impegno a sostegno delle donne afgane e delle loro famiglie. La Rete per la Parità è stata presente, sin dal primo avvenuto nel mese di agosto, agli incontri organizzati da Le Contemporanee, tra i quali il 24 novembre “Con le donne afghane contro ogni violenza nel mondo” , e ha ricordatodonne le tragedie che coinvolgono tante donne negli altri paesi nell’editoriale del 25 novembre, pubblicato nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Il 16 dicembre, con la firma del protocollo d’intesa con il Ministero dell’Interno voluto dalla Rete per la Parità, si sono poste le condizioni per favorire e facilitare gli interventi di assistenza e accoglienza nei confronti delle cittadine afghane e delle loro famiglie rifugiati in Italia promosse dalle associazioni aderenti alla Rete per la Parità, a Le Contemporanee, al CNDI – Consiglio Nazionale Donne Italiane e dai Club del Soroptimist International d’Italia. (Link)
Due anni d’intensa attività che ha ottenuto anche l’attenzione dei media, come dimostrano gli articoli e le interviste pubblicati sulla stampa e online, nonché alcune trasmissioni sulla Tv pubblica.
Un’attività che ci auguriamo possa portare ancora altri importanti risultati per la partecipazione del Direttivo e delle socie che hanno assunto la responsabilità di seguire alcune delle principali aree di intervento dell’associazione.
Un grazie al Direttivo, al Comitato Scientifico, alle socie, ai soci e a tutte le persone, gli Organismi e le Istituzioni che in questi due anni difficili ci hanno ci hanno sostenuto, ascoltato e accompagnato nelle nostre attività.
Seguiteci anche sul nostro sito e sui social.
Auguri di buon lavoro ancora insieme per un 2022 operoso!
Italia, 31 dicembre 2021
https://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2022/01/copertina-articolo.jpg12401748Reteperlaparitahttps://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2020/10/logo-RxP-e1605465038230-300x162.pngReteperlaparita2022-01-01 19:23:362022-04-06 15:57:19Un anno lungo 24 mesi. La pandemia non ci ha fermato
https://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2021/12/Auguri-1.png12401748Reteperlaparitahttps://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2020/10/logo-RxP-e1605465038230-300x162.pngReteperlaparita2021-12-20 16:14:262021-12-20 16:29:51Rete per la Parità augura un sereno Natale e un felice anno nuovo
È stato sottoscritto il 16 dicembre al Viminale un protocollo d’intesa per favorire interventi di assistenza e accoglienza nei confronti delle cittadine e dei cittadini afghani evacuati dal loro Paese.
L’accordo è stato firmato dal Vice Capo Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, prefetto Daniela Parisi, da Rosa Oliva per la Rete per la Parità, l’associazione promotrice dell’iniziativa, da Valeria Manieri per Le Contemporanee, da Daniela Monaco per il CNDI – Consiglio Nazionale Donne Italiane e da Giovanna Guercio per il Soroptimist International d’Italia.
L’intesa rappresenta un elemento di grande utilità per il supporto ai percorsi di integrazione delle famiglie afghane giunte in Italia, il Dipartimento, che garantirà i collegamenti necessari tramite la rete di prefetture territorialmente competenti, ha inserito questo progetto nell’ambito delle iniziative già avviate per rispondere alle esigenze conseguenti alla crisi umanitaria in Afghanistan.
L’operatività sarà organizzata dalle associazioni aderenti alle quattro che hanno sottoscritto il Protocollo, che mettono a disposizione le opportunità offerte dalle loro diramazioni territoriali per fornire supporto e assistenza e agevolare l’integrazione e l’inserimento sociale alle donne afghane e alle loro famiglie rifugiate nel nostro Paese.
Per la Rete per la Parità hanno aderito FICLU – Federazione Italiana dei Club e dei Centri per l’Unesco (presidente Teresa Gualtieri), FILDIS – Federazione Italiana Laureate e Diplomate Istituti Superiori (Presidente Mariella Ubbriaco) e Forum Internazionale delle Donne del Mediterraneo (Presidente Maria Paola Azzario).
La loro disponibilità, insieme con quella delle altre partecipanti al progetto in quanto aderenti a Le Contemporanee e al CNDI, nonché dei club del Soroptimist, garantiscono i preziosi risultati che ci auguriamo.
Inoltre, la Rete per la Parità ha preso contatti con l’Anci per stipulare quanto prima con le quattro Associazioni un Protocollo analogo e assicurare agli interventi operativi nel territorio un collegamento diretto sia con le Prefetture sia con i Comuni.
https://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2021/12/protocollo-intesa-per-afghanistan.png300600adminhttps://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2020/10/logo-RxP-e1605465038230-300x162.pngadmin2021-12-18 10:27:432021-12-18 17:46:51Afghanistan: sottoscritto Protocollo d’Intesa col Ministero dell’interno
Da sx a dx: Sandra Sarti, Michela Lattarulo, Daniela Parisi, Rosanna Oliva de Conciliis, Daniela Monaco e Valeria Manieri(Giovanna Guercio era in collegamento online)
È stato sottoscritto oggi al Viminale un protocollo d’intesa per favorire interventi di assistenza e accoglienza nei confronti delle cittadine e dei cittadini afghani evacuati dal loro Paese.
L’accordo è stato firmato dal vice Capo Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, prefetto Daniela Parisi, e dalle presidenti delle associazioni Rete per la Parità, Le Contemporanee, Consiglio Nazionale Donne Italiane e Soroptimist International d’Italia.
Associazioni che, tenendo conto delle opportunità offerte dalle proprie diramazioni territoriali, forniranno ai beneficiari forme di supporto e di assistenza per agevolare integrazione e inserimento sociale. Il dipartimento garantirà il supporto necessario tramite la rete di prefetture territorialmente competenti.
La firma di questo protocollo rientra nell’ambito delle iniziative già avviate dal ministero dell’Interno per rispondere alle esigenze conseguenti alla crisi umanitaria in Afghanistan e rappresenta un elemento di grande utilità per il supporto ai percorsi di integrazione dei cittadini afghani giunti in Italia.
https://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2021/12/sottoscrizione-protocollo-e1639675987341.jpeg10781713adminhttps://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2020/10/logo-RxP-e1605465038230-300x162.pngadmin2021-12-16 17:56:342021-12-16 17:56:41Intesa al Dipartimento per le Libertà Civili per accoglienza profughe e profughi afghani
Due giornate intense ma la mobilitazione prosegue.
24 novembre 2021 – “Con le donne afghane contro ogni violenza nel mondo” – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con la partecipazione di #NoPeaceWithoutJustice. Leggi qui L’evento è stato trasmesso in live streaming sul sito del Corriere della Sera (www.Corriere.it ) e su quello di Radio Radicale (www.radioradicale.it ). Emma Bonino Maria Edera Spadoni Lia Quartapelle Valeria Manieri Fondazione Pangea Onlus Save the Children Action Network Inclusione Donna Rete per la Parità Casa Internazionale delle Donne Rosanna Oliva de Conciliis Virginia Desirée Zucconi Soroptimist International d’Italia ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile NOVE Onlus, caring humans. UCID Laura Boldrini Roberta Pinotti e tantissime altre. Un ringraziamento speciale alle giovanissime: Shaharzad Akbar, Chair of the Afghan Independent Human Rights Commission; Fawzia Koofi, Member Afghan delegation in inter-Afghan Talks e a tutte le Rappresentanti della Delegazione di donne afgane presenti in sala. #lecontemporanee #mediacivico #Afghanistan
24 Novembre 2021 – “Donne uccise dagli uomini: i numeri di una strage. Dove sbagliamo?” – Promosso dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere. Leggi qui Il convegno è stato aperto dagli interventi del Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e della senatrice Valeria Valente, Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio. La prima sessione del convegno è stata dedicata al “reato di femminicidio nella prospettiva europea”, moderata dalla senatrice Maria Rizzotti, VicePresidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio. Sono intervenuti: Rik Daems, Presidente dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa; Elena Bonetti, Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia; Helena Dalli, Commissaria europea per l’Uguaglianza (con un videomessaggio). La seconda sessione è stata dedicata all’inchiesta sui femminicidi in Italia e alla presentazione della Relazione sulla risposta giudiziaria ai femminicidi in Italia negli anni 2017-2018, moderata dalla senatrice Cinzia Leone, VicePresidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio. Hanno presentato la Relazione: i magistrati Paola Di Nicola Travaglini e Fabio Roia; Linda Laura Sabbadini, Direttrice Centrale ISTAT. Sono intervenute: Marta Cartabia, Ministra della Giustizia, e Luciana Lamorgese, Ministra dell’Interno.
25 Novembre – “No alla violenza. Il grido delle donne” – L’Aula del Senato ha ospitato l’evento voluto dalla Presidente Casellati in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne. Leggi qui Su Rai1 in diretta a cura di Rai Parlamento. Insieme nell’Aula di Palazzo Madama le Senatrici di tutti i gruppi, personaggi della cultura e dello spettacolo e rappresentanti delle associazioni impegnate nel contrasto alla violenza sulle donne. Dopo l’Inno d’Italia eseguito dalla Women orchestra, la conduttrice, Barbara De Rossi, ha presentato momenti di riflessione affidati ad alcune Senatrici, all’attrice Claudia Gerini e alla cantautrice Grazia Di Michele, e ha intervistato Orietta Casolin, che in bicicletta sta percorrendo l’Italia da Portogruaro per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle vittime di femminicidio.
Contro la violenza sulle donne anche dopo il 25 Novembre:
Il #25novembre è passato ma la Violenza sulle donne continua. Per questo #donnexdiritti non smette di occuparsi della violenza domestica occultata nei tribunali civili, ma continuerà ad approfondire con l’inchiesta #crimininvisibili fino alle porte dell’8 marzo con interviste, articoli, dirette e le voci di quelle donne che questa storia la vivono sulla loro pelle. Su Rainews.it CAMPAGNA CONTRO LA VIOLENZA MASCHILE SULLE DONNE Leggi qui
https://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2021/11/Con-le-donne-afghane-contro-ogni-violenza-nel-mondo-1-e1637958574685.jpg338600adminhttps://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2020/10/logo-RxP-e1605465038230-300x162.pngadmin2021-11-26 20:32:282021-11-28 11:40:00Giornata Internazionale contro la violenza maschile sulle donne – 25 Novembre 2021
Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne non possiamo limitarci ad affrontare la situazione delle donne italiane, anche se drammatica, e ignorare le tragedie che coinvolgono tante altre donne negli altri paesi e anche in Italia. Il nostro pensiero va innanzitutto alle donne afgane che, in patria o fuggite, si trovano ad affrontare situazioni drammatiche. E pensiamo alle giovani donne costrette a matrimoni precoci o uccise perché, cresciute in Italia, non accettano di essere vittime del perpetuarsi di antiche pratiche di sopraffazione. Né possiamo dimenticare lo sfruttamento e la riduzione in stato di schiavitù di donne e minori portati nel nostro Paese da trafficanti di esseri umani. Eppure, in Italia manca ancora da tre anni il Piano antitratta.
In Italia quest’anno sono stati finora 103 i femminicidi, secondo i dati del Viminale aggiornati al 14 novembre. Uno ogni tre giorni. Di queste, 87 vittime sono state uccise in famiglia. Sessanta di loro hanno trovato la morte per mano di un partner. E dal 15 novembre si sono aggiunte altre donne vittime in famiglia, in due casi coinvolti anche i figli.
Il Piano Antiviolenza è basato su quattro assi: la prevenzione, la protezione e il sostegno delle vittime, la punizione dei colpevoli e l’assistenza e promozione. Le ministre Elena Bonetti (Pari Opportunità e la Famiglia), Mara Carfagna (per il Sud e la coesione territoriale) e Maria Stella Gelmini (per gli Affari regionali e le autonomie) sono insieme in un percorso da costruire, in modo bipartisan, con le Regioni e con tutti gli attori istituzionali.
E soprattutto i Ministeri dell’Interno e della Giustizia, competenti a vario titolo in settori che hanno notevoli ricadute nel contrasto alla violenza.
Un esempio tra gli altri: come Rete per la Parità abbiamo avuto occasione durante la pandemia di occuparci del controllo attraverso il braccialetto elettronico nei casi di violenze domestiche. Riteniamo che per proteggere le donne che hanno denunciato violenze debba essere previsto sempre l’uso del braccialetto elettronico nei casi di arresti domiciliari e in quelli di divieti di avvicinamento. Per essere davvero efficace va applicato anche sulla vittima (se consenziente). Tecnicamente si parla di “tracciamento di prossimità”, ed è lo scenario in cui la vittima viene anch’essa dotata del braccialetto elettronico per rilevare, nelle immediate vicinanze, la presenza dell’aggressore. In tal caso, il dispositivo di controllo invia un segnale di allarme alla centrale di monitoraggio. In Spagna, questo meccanismo è in uso già dal 2009, in seguito ad una costante crescita di denunce per violenza domestica. Da quel periodo ad oggi ha portato risultati interessanti nella lotta allo stalking e ai reati di genere. Nella Comunità Autonoma di Madrid, ad esempio, gli omicidi legati alla violenza di genere sono diminuiti del 33% contro una media nazionale del 18,75%. Inoltre, dato ancor più interessante, “nessuna delle vittime sottoposte a controllo elettronico è stata nuovamente oggetto di violenza”.
Anche per questa importante questione s’intrecciano competenze dell’Interno e della Giustizia.
Tanti sono gli aspetti ancora da considerare, occorre intervenire sulla cultura, sull’empowerment , sul superamento degli stereotipi, argomenti tutti che la Rete per la Parità sin dalla sua fondazione ha fatto propri.
https://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2021/11/Giornata-internazionale-contro-la-violenza-sulle-donne-1-e1637743717946.png330600adminhttps://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2020/10/logo-RxP-e1605465038230-300x162.pngadmin2021-11-24 08:35:142021-11-24 08:48:58Rete per la Parità contro la violenza sulle donne
https://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2021/11/Fedeli-e-Oliva.jpeg373525adminhttps://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2020/10/logo-RxP-e1605465038230-300x162.pngadmin2021-11-22 17:25:322022-03-15 13:44:00Rassegna stampa “Cinque anni devono bastare per la Riforma del Cognome”
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.