L’augurio alle madri e a tutte le donne è che siano liberate dalla necessità di scegliere tra famiglia e lavoro remunerato o tra maternità e carriera.
Non libere di scegliere maliberate dalla necessità di scegliere.
Un pensiero alle madri che sono state separate da figlie figli, alle madri ucraine fuggite dal Paese in guerra, alle donne afghane vittime di persecuzione e rischio di essere uccise se si ribellano. A tutte le madri e le donne vittime di violenza maschile e a quelle che vivono negli oltre cinquanta Paesi in guerra.
E’ una festa che coincide con giorni importanti per il riconoscimento dell’uguaglianza tra uomini e donne e delle origini paterne e materne di tutte le persone: siamo in attesa che, con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della sentenza, annunciata dalla Corte costituzionale con il comunicato del 27 aprile, sia eliminata l’automatica attribuzione del solo cognome paterno perché in contrasto con i principi costituzionali. (link)
Suggeriamo un gesto personale che è un atto d’amore verso le madri:
utilizziamo nei social e in tutte le occasioni informali il doppio cognome invece del solo cognome paterno che ci è stato imposto alla nascita;
impegniamoci ad attribuire i cognomi della mamma e del papà alle figlie e ai figli che nasceranno, come ora possibile a seguito della sentenza.
Gesti d’amore anche verso figlie e figli ai quali sarà riconosciuto il diritto alla completa identità, rompendo con retaggi culturali ormai superati.
https://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2022/05/Auguri-Mamme.png300600adminhttps://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2020/10/logo-RxP-e1605465038230-300x162.pngadmin2022-05-08 10:38:132022-05-08 10:38:18Festa della Mamma – 8 maggio 2022: una giornata particolare
Oggi, 27 aprile, in Camera di consiglio, la Corte ha deciso sulla propria ordinanza di autoremissione n.18/2021 che sospese il giudizio riguardante il ricorso di due genitori che, nonostante fossero di comune accordo, non avevano potuto ottenere di far imporre alla figlia il solo cognome della madre e sollevò dinanzi a sè questione di legittimità costituzionale.
Questa volta la Corte non si è limitata al petitum: ha dichiarato illegittima la norma generale che impone l’attribuzione del solo cognome paterno anziché dei cognomi di entrambi i genitori anche nel caso, che non era stato oggetto della sentenza n. 286 del 2016, dell’assenza di un accordo tra i genitori.
“Sull’ordinanza – ricorda la presidente della Rete per la Parità – l’associazione, insieme con InterclubZontaItalia ha presentato una memoria come amici curiae, pienamente allineata al risultato di oggi. Una sentenza storica che contempera due esigenze che sembravano di difficile composizione: riconosce a figli e figlie entrambe le origini, materna e paterna, ed elimina la discriminazione contro le madri, ma permette anche scelte diverse ai genitori, se d’accordo. Governo e Parlamento – aggiunge – devono ora regolare gli aspetti connessi, come la possibilità, nel caso di cognomi composti da più parti, di utilizzarne solo una parte e la trasmissione del cognome alla generazione successiva”.
Rosanna Oliva de Conciliis ieri, 26 aprile, aveva partecipato al primo ciclo di audizioni in Commissione Giustizia al Senato che ha all’esame sei disegni di legge e denunciato ancora una volta gli inaccettabili ritardi nell’approvazione della riforma del cognome, e sostenuto che all’impegno del Parlamento deve affiancarsi quello del Governo, per individuare una linea d’azione finalizzata ad assicurare l’approvazione e l’applicazione della Riforma entro la Legislatura nonostante la necessità di coinvolgere le amministrazioni a vario titolo interessate, innanzitutto il Ministero della Giustizia e quello dell’Interno.
https://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2022/04/corte-costituzionale.jpg300600adminhttps://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2020/10/logo-RxP-e1605465038230-300x162.pngadmin2022-04-27 15:57:582022-04-27 15:58:05Doppio cognome per legge. Storica sentenza della Corte costituzionale: il patronimico è sostituito dal doppio cognome
Anche quest’anno puoi scegliere a chi destinare il tuo 5×1000.
Non ti costa nulla perché verseresti comunque all’Erario quella quota d’imposte, mentre è importante per la Rete per la Parità, associazione di promozione sociale, dal 2010 impegnata per la piena attuazione del principio fondamentale di parità uomo-donna sancito dalla Costituzione, dalla normativa comunitaria e da quella internazionale.
È sufficiente inserire il codice 97618920587 nel riquadro “sostegno del volontariato…” nella parte dedicata alla “SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL’IRPEF” della tua Certificazione Unica o della dichiarazione dei redditi.
Garantire la parità sostanziale donna – uomo e avvicinare l’Italia ai livelli europei è utile non solo alle donne, ma anche all’economia e per aumentare le nascite.
Attendiamo il tuo contributo per fare ancora di più.
Rosanna Oliva de Conciliis, Patrizia De Michelis, Daniela Monaco, Gabriella Anselmi, Antonella Anselmo e Anna Maria Isastia
https://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2022/04/Con-il-tuo-5-x-1000-fai-goal.jpg12401748adminhttps://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2020/10/logo-RxP-e1605465038230-300x162.pngadmin2022-04-21 19:48:472022-04-21 19:48:53Esiste un 5×1000 dedicato alla conquista della parità
https://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2022/04/Auguri-Pasqua-2022-RxP-1-e1649949246912.jpg10611748adminhttps://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2020/10/logo-RxP-e1605465038230-300x162.pngadmin2022-04-14 15:14:262022-04-14 15:16:11Buona Pasqua dalla Rete per la Parità
8 marzo, ore 11 “Giornata Internazionale della Donna”. Roma – Palazzo del Quirinale.https://www.quirinale.it/elementi/63530 Sarà presente Rosanna Oliva de Conciliis.
Quest’anno abbiamo deciso di diramare le notizie utili per seguire le tante iniziative organizzate dagli organismi che fanno parte della Rete per la Parità o che vedono la nostra partecipazione.
Il numero degli eventi (ci scusiamo per quelli eventualmente non inseriti) dimostra che in questi anni si è creata una vasta e preziosa rete che vede l’impegno comune di donne dell’associazionismo insieme con il mondo accademico e singole persone .
Stiamo vivendo giorni drammatici, ma non dobbiamo abbandonare un sogno. Quello di un’umanità in cui uomini e donne vivano al riparo dai danni ambientali causati dall’uso eccessivo delle risorse naturali, e con pari diritti e dignità concorrano in pace allo scopo di lasciare alle generazioni successive un futuro migliore.
Eventi
ADBI – 8 marzo, ore 18. Roma. “La Comunicazione inclusiva e la parità di genere.”
Aspettare Stanca segnala: Martedì 8 marzo 2022, Giornata internazionale della donna. Ingresso gratuito delle donne nei musei e nei luoghi della cultura statali. Per saperne di più: https://www.beniculturali.it/evento/giornata-internazionale-della-donna-2022 A Roma, ingresso gratuito delle donne al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. e due visite guidate: ore 10, Trucco e Parrucco nel mondo etrusco – a cura di Romina Laurito e ore 11.30 , SPECIALE Villa Poniatowski – a cura di Antonietta Simonelli.
8 marzo, ore 11- Caserta, presso il Dipartimento di Ingegneria – Prof.ssa Annamaria Rufino – Seminario tematico “Social Urbs – processi e strutture della comunità globale”
La Casa Internazionale delle Donne promuove “VENTI DI FEMMINISMO – 8 marzo e dintorni”: Sciopero femminista e tranfemminista contro la guerra! alle ore 17 presso Piazza della Repubblica; alleore 20:30Canzoni e letture per l’8 marzo con L’albero della libertà; il 10 marzo ore 15:00 La Casa fa scuola.
CNDI di Parma, 8 marzo con Soroptimist, Zonta Club, Ami e AIDM. “Storia di Donne” per parlare di donne che, per la loro intelligenza ed intraprendenza riuscirono nel 1800 ad occupare spazi riservati ai soli uomini. Organizzato nell’ambito della rassegna “Un mese per raccontare le donne”.
FICLU. Moltele iniziative dei tanti Club per l’Unesco di diverse città italiane.
Fildis e Alef – Online. 18 marzo “Le donne e la guerra”, il ruolo delle donne come sempre in prima linea quando ci sono situazioni di difficoltà.
FNISM Catania – Online. “Testimonianze, Saperi e libri diversi per educare alla parità di genere.” 7 marzo, ore 16. Primo incontro.
SCONFINIAMO – 12 MARZO – Roma – “Il coraggio di esserci” Ore 9,30 – Via delle Cave. Passeggiata guidata dal prof Piero Tucci Ore 11.30 Via Orvieto 25. Spettacolo “Il coraggio di esserci”
SOROPTIMIST INTERNATIONAL D’ITALIA
Tutti i 161 Club hanno un calendario di eventi rintracciabili sul sito e sulla pagina Facebook.
La Federazione ha realizzato una comunicazione coordinata per tutte le Unioni fornendo 3 filmati sulla figura femminile, pubblicati sul sito e sui Social il 3, il 5 e l’8 marzo.
Monza – 8 marzo, ore 20 – CLUB di Monza, presentazione del libro “Una rete di donne nel mondo”, con la partecipazione dell’autrice Annamaria Isastia
Toponomastica Femminile: 8 marzo, Roma. ore 18 presso Moby Dick – Biblioteca Hub Culturale “Strade e statue: nomi comuni maschili”
Toponomastica Femminile segnala “I linguaggi sessisti nella società”.
L’UDI Monteverde terrà un omaggio a Marisa Rodano, alle ore 17 presso la Sala Consiliare di Roma.
Università degli studi di Cassino – Cassino, 8 marzo, ore 10,30 “Tracce di donne ai tempi del Covid 19” Presentazione dell’instant book a cura di Raissa Coletti.
ore 10.30, aula 400 e online (per partecipare, scrivere a eventi.diritti@unimi.it) Diritti delle donne nella giurisprudenza costituzionale a cura di Marilisa D’Amico – Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale ore 12.30, aula 302 e online su Microsoft Teams (codice accesso tpybuzi) La condizione della donna nella famiglia tra medioevo e prima età moderna a cura di Angela M. Santangelo – Dipartimento di Diritto privato e storia del diritto ore 15 – 17 online su Microsoft Teams. Registrati qui per partecipare Donne che si ambientano. Le donne e l’ambiente: atmosfere, conversazioni, scenari a cura di Francesca Caloni e Paola Fossati – Dipartimento di Scienze e politiche ambientali ore 17.30, sala di rappresentanza, via Saldini 50 Lezioni Agnesi – Donne e Matematica. Primo di un ciclo di seminari dedicati alla matematica milanese Maria Gaetana Agnesi a cura della Commissione Politiche di Genere – Dipartimento di Matematica “F. Enriques”.
ZONTA AREA 03 / Distretto 28. Ogni Club si attiva in via autonoma. Ecco due delle iniziative:
Zonta Club di Cremona – 9 marzo-ore 11 – “Amalia Ercoli Finzi – La signora delle Comete“
9 marzo, ore 18,30. Assegnazione della Borsa di studio intitolata ad Amelia Earhart
Infine: Venerdì 11 marzo, presso il Portico del Rettorato dell’Università La Sapienza – ore 15.45 “Questione di leadership” nell’ambito di Obiettivo 5 – Campus per la parità di genere organizzato da” Il Corriere della Sera, La 27esima Ora, IO Donna, Le Contemporanee e La Sapienza”- . È previsto l’intervento di Rosanna Oliva de Conciliis.
Segnaliamo inoltre che il CNDDU – Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina di Diritti Umani negli ultimi anni ha lanciato l’iniziativa Mimose di acciaio per permettere agli studenti e alle studentesse della scuola italiana di conoscere storie di donne, come Franca Viola, Nilde Iotti, e tante altre che hanno contribuito al cambiamento della società e al progresso civile. Quest’anno il CNDDU ha segnalato come Mimosa di acciaio 2022 la nostra Presidente Rosanna Oliva de Conciliis.
https://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2022/03/International-Womens-Day-Card-Landscape.jpg12401748adminhttps://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2020/10/logo-RxP-e1605465038230-300x162.pngadmin2022-03-07 22:38:552022-03-10 19:58:078 marzo 2022-Giornata internazionale dei diritti delle donne
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.