Diramiamo i dati raccolti da Daniela Domenici I Comuni sono stati elencati in ordine di grandezza, per numero di abitanti, dal più piccolo, Castelbottaccio, 263 abitanti, al più grande, Guidonia Montecelio, 86.814 abitanti. Sono soltanto 14 su 102, il 13,7%, le Candidate a Sindaca nei 51 Comuni che vanno al ballottaggio.
Castelbottaccio, 263 abitanti, vanno al ballottaggio Nicola Marrone e Mario Disertore, 93 voti a testa
Villafranca Sicula, 1.342 abitanti, vanno al ballottaggio Domenico Gaetano Balsamo e Bruccoleri, 481 voti a testa
Omegna, 14.438 abitanti, vanno al ballottaggio Paolo Marchioni e Alberto Soressi
Paola, 14.799 abitanti, vanno al ballottaggio Emira Ciodaro e Giovanni Politano
Corridonia, 15.020 abitanti, vanno al ballottaggio Giuliana Giampaolie Manuele Pierantoni
Mortara, 15.312 abitanti, vanno al ballottaggio Gerry Tarantola ed Ettore Gerosa
Mottola, 15.334 abitanti, vanno al ballottaggio Giampiero Barulli e Angelo Lattarulo
Darfo Boario Terme, 15.604 abitanti, vanno al ballottaggio Dario Colossi e Paolo Abondio
Palagonia, 15.649 abitanti, vanno al ballottaggio Salvatore Astuti e Francesco Calanducci
Azzano Decimo, 15.731 abitanti, vanno al ballottaggio Massimo Piccini ed Enrico Guin
Palagiano, 15.754 abitanti, vanno al ballottaggio Domenico Pio Lasigna e Pietro Rotolo
Codroipo, 16.046 abitanti, vanno al ballottaggio Guido Nardin e Gianluca Mauro
Castellaneta, 16.319 abitanti, vanno al ballottaggio Alfredo Oscar Cellamare e Giambattista di Pippa
Sant’Elpidio a Mare, 16.897 abitanti, vanno al ballottaggio Alessio Pignotti e Gionata Calcinari
Capua, 17.522 abitanti, vanno al ballottaggio Fernando Brogna e Adolfo Villani
Polignano a Mare, 17.653 abitanti, vanno al ballottaggio Maria La Ghezza e Vito Carrieri
Policoro, 17.788 abitanti, vanno al ballottaggio Enrico Bianco e Nicolino Lopatriello
Tolentino, 18.130 abitanti, vanno al ballottaggio Silvia Luconie Mauro Sclavi
Melzo, 18.276 abitanti, vanno al ballottaggio Franco Guzzetti e Antonio Fusè
Castellana Grotte, 19.346 abitanti, vanno al ballottaggio Domenico Ciliberti e Vito Luigi Rubino
Giovinazzo, 19.436 abitanti, vanno al ballottaggio Michele Sollecito e Daniele De Gennaro
San Salvo, 444 abitanti, vanno al ballottaggio Emanuela De Nicolise Fabio Travaglini
Acqui Terme, 19.493 abitanti, vanno al ballottaggio Danilo Rapetti e Lorenzo Lucchini
Sabaudia, 19.786 abitanti, vanno al ballottaggio Alberto Mosca e Maurizio Lucci
Feltre, 20.249 abitanti, vanno al ballottaggio Viviana Fusaroe Adis Zatta
Acri, 20.623 abitanti, vanno al ballottaggio Pino Capalbo e Natale Zanfini
Savigliano, 21.557 abitanti, vanno al ballottaggio Antonello Portera e Gianfranco Saglione
Ortona, 23.276 abitanti, vanno al ballottaggio Leo Castiglione e Ilario Cocciola
Thiene, 23.663 abitanti, vanno al ballottaggio Gianantonio Michelusi e Manuel Benetti
Magenta, 24.210 abitanti, vanno al ballottaggio Luca Del Gobbo ed Enzo Salvaggio
Santeramo in Colle, 25.772 abitanti, vanno al ballottaggio Michela Gabriella Noccoe Vincenzo Luciano Casone
Galatina, 25.780 abitanti, vanno al ballottaggio Marcello Amante e Fabio Vergine
Chivasso, 26.416 abitanti, vanno al ballottaggio Clara Martae Claudio Castello
Jesolo, 26.477 abitanti, vanno al ballottaggio Christofer De Zotti e Renato Martin
Scicli, 27.196 abitanti, vanno al ballottaggio Caterina Riccotti e Mario Marino
Chiavari, 27.429 abitanti, vanno al ballottaggio Federico Messuti e Mirko Bettoli
San Donato Milanese, 32.070 abitanti, vanno al ballottaggio Gianfranco Ginelli e Francesco Squeri
Abbiategrasso, 32.681 abitanti, vanno al ballottaggio Cesare Francesco Nai e Alberto Fossati
Crema, 34.242 abitanti, vanno al ballottaggio Fabio Bergamaschi e Maurizio Borghetti
Cernusco sul Naviglio, 35.012 abitanti, vanno al ballottaggio Ermanno Zacchetti e Daniele Cassamagnaghi
Cerveteri, 37.251 abitanti, vanno al ballottaggio Elena Maria Gubetti e Giovanni Moscherini
Ciampino,277 abitanti, vanno al ballottaggio Daniela Ballico ed Emanuela Colella
Jesi, 39.082 abitanti, vanno al ballottaggio Lorenzo Fiordelmondo e Matteo Marasca
Cesano Maderno, 39.559 abitanti, vanno al ballottaggio Gianpiero Bocca e Luca Bosio
Civitanova Marche, 42.352 abitanti, vanno al ballottaggio Fabrizio Ciarapica e Mirella Paglialunga
Ardea, 49.418 abitanti, vanno al ballottaggio Maurizio Cremonini e Lucio Zito
Molfetta, 57.510 abitanti, vanno al ballottaggio Tommaso Minervini e Pasquale Drago
Pozzuoli, 76.290 abitanti, vanno al ballottaggio Luigi Manzoni e Paolo Ismeno
Sesto San Giovanni, 81.822 abitanti, vanno al ballottaggio Roberto Di Stefano e Michele Foggetta
Guidonia Montecelio, 86.814 abitanti, vanno al ballottaggio Mauro Lombardo e Alfonso Masini
A Ciampino si affrontano due candidate a Sindaca.
In Sardegna e in Umbria nessun Comune al ballottaggio.
Curiosità: nei due Comuni più piccoli, Castelbottaccio e Villafranca Sicula, si va al ballottaggio perché i due candidati hanno ricevuto lo stesso esatto numero di voti.
https://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2022/06/VOTA-DONNA.png300600adminhttps://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2020/10/logo-RxP-e1605465038230-300x162.pngadmin2022-06-24 07:20:382022-06-24 07:20:43Domenica 26 giugno: ballottaggi in 51 Comuni italiani
Diramiamo i dati raccolti da Daniela Domenici Elencati dal più piccolo al più grande per numero di abitanti.
Concorrono candidate nei Comuni di Gorizia, Cuneo, Carrara, Viterbo, Como e Barletta. Cinque sono del centrosinistra, una del centrodestra e una di una lista civica.
Gorizia, 34.742 abitanti, vanno al ballottaggio il sindaco uscente Rodolfo Zibernadel centrodestra che ha ottenuto 41,85% contro Laura Fasiolodel centrosinistra che ha ottenuto 30,66%
Frosinone, 43.915 abitanti, vanno al ballottaggio Riccardo Mastrangeli del centrodestra che ha ottenuto il 49,26% e Domenico Marzidel centrosinistra che ha ottenuto il 39,13%
Cuneo, 55.813 abitanti, vanno al ballottaggio Patrizia Manassero del centrosinistra che ha ottenuto il 46,99% e Franco Civallerodel centrodestra che ha ottenuto il 19,93%
Carrara, 60.398 abitanti, vanno al ballottaggio Serena Arrighi del centrosinistra che ottenuto il 29,92% e Simone Caffaz del centrodestra che ha ottenuto il 18,93%
Viterbo, 67.488, vanno al ballottaggio Chiara Frontini, sostenuta da una lista civica, che ha ottenuto il 32.12% e Alessandro Troncarelli del centro sinistra che ha ottenuto il 30,62%
Como, 84.217, vanno al ballottaggio Barbara Minghettidel centrosinistra, che ha ottenuto il 39,4% e Alessandro Rapinese, sostenuto da una lista civica, che ha ottenuto il 27,32%
Lucca, 88.397, vanno al ballottaggio Francesco Raspini, del centrosinistra, che ha ottenuto il 42,65%, e Mario Pardinidel centrodestra, che ha ottenuto il 34,35%
Catanzaro, 90.240, vanno al ballottaggio Valerio Donatodel centrodestra che ha ottenuto il 44,01%, e Nicola Fiorita del centrosinistra che ha ottenuto il 31,71%
Alessandria, 90.983, vanno al ballottaggio Giorgio Abonante del centrosinistra che ha ottenuto il 42,04%, e Gianfranco Cuttica di Revigliascodi centrodestra che ha ottenuto il 40,24%
Barletta, 92.335, vanno al ballottaggioCosimo Cannitodel centrodestra che ha ottenuto il 42,27%, e Santa Scommegnadel centrosinistra che ha ottenuto il 36,63%
Piacenza, 102.918, vanno al ballottaggio KatiaTarasconi del centrosinistra che ha ottenuto il 39,93%. e Patrizia Barbieridi centrodestra che ha ottenuto il 37,72% *
Monza, 123.689, vanno al ballottaggio Dario Allevidel centrodestra che ha ottenuto il 47,12%, e Paolo Pilottodel centrosinistra che ha ottenuto il 40,08%
Parma, 196.722, vanno al ballottaggio Michele Guerradel centrosinistra che ha ottenuto il 44,18%, e Pietro Vignali del centrodestra che ha ottenuto il 21,25%
Verona, 257.353, vanno al ballottaggio Damiano Tommasidel centrosinistra che ha ottenuto il 39,79%, e Federico Sboarinadi una parte del centrodestra che ha ottenuto il 32,69%
*A Piacenza il ballottaggio sarà tra due candidate.
https://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2022/06/VOTA-DONNA.png300600adminhttps://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2020/10/logo-RxP-e1605465038230-300x162.pngadmin2022-06-23 10:13:422022-06-23 10:13:48Domenica 26 Giugno: ballottaggi nei Capoluoghi di Provincia
https://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2022/05/WhatsApp-Image-2022-05-15-at-11.38.07.jpeg11861599Francesco Caroleihttps://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2020/10/logo-RxP-e1605465038230-300x162.pngFrancesco Carolei2022-05-15 09:52:512022-05-15 14:02:1113 maggio “Quella porta aperta alle donne”
Un articolato evento presso il Palazzo della Consulta si terrà domani alle 18, voluto dal Presidente Giuliano Amato per celebrare il sessantaduesimo anniversario della sentenza che ha aperto alle donne la possibilità di accedere a importanti carriere pubbliche.
Sessantadue anni dopo la sentenza della Consulta n. 33 del 1960, che ha aperto alle donne le porte degli uffici pubblici e delle istituzioni, una riflessione tra generazioni diverse, con una performance di Monica Guerritore. “Quella porta aperta alle donne” è il titolo dell’incontro voluto dalla Corte costituzionale per testimoniare – 62 anni dopo la storica sentenza n. 33 del 1960 – la strada fatta e ancora da fare verso l’uguaglianza sostanziale di genere.
L’incontro si svolgerà il 13 maggio, alle ore 18,00, a Palazzo della Consulta. Tra gli ospiti, numerose donne che, in diversi ambiti, hanno concorso e concorrono allo sviluppo democratico e al progresso sostanziale del nostro Paese, nonché una rappresentanza di studentesse e studenti del liceo classico E.Q. Visconti di Roma.
Introdurrà l’incontro il presidente della Corte Giuliano Amato. Quindi, Monica Guerritore, attrice, autrice e regista, leggerà un suo testo, “La memoria del mondo”, in cui la forza generatrice delle donne si contrappone alla furia distruttrice della guerra. Il breve spazio finale sarà dedicato al “tetto di cristallo”, con le riflessioni di Gabriella Luccioli, una delle prime otto donne entrate in magistratura, e di Cecilia Fava, studentessa di terzo liceo classico, coordinate dal presidente Amato.
La sentenza 33 del 1960 è l’approdo di una storia di cittadinanza attiva che ha avuto come protagonista Rosa Oliva e la sua radicata coscienza costituzionale. Ma è anche un esempio concreto del dovere della Repubblica di “rimuovere gli ostacoli” che, secondo l’articolo 3 della Costituzione, “impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.
Dunque, è un passo verso l’uguaglianza sostanziale di genere. Diritto delle donne, dovere della Repubblica. A quella pronuncia è dedicato il podcast – per la serie “Le sentenze che ci hanno cambiato la vita” – in uscita proprio venerdì 13 maggio, in cui la giudice costituzionale Maria Rosaria San Giorgio, prima magistrata ad essere eletta alla Corte costituzionale, racconta come si è arrivati ad aprire quella porta, dalla quale sono poi passate milioni di donne, cambiando il volto della Repubblica.
Fonte della foto: lacnews24.it
https://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2022/05/2022_giuliano_amato_1200.jpg7201200adminhttps://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2020/10/logo-RxP-e1605465038230-300x162.pngadmin2022-05-12 16:54:022022-05-12 16:54:0813/05/2022: 62esimo anniversario della sentenza della Corte costituzionale n. 33/1960
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.