Il 18 marzo 2025, presso lo Spazio Europa di Roma, si è svolta la terza edizione del Premio Mimosa, organizzata dall’UDI Monteverde. Questo riconoscimento celebra donne che, lontane dai riflettori, operano con dedizione e professionalità in vari ambiti.
La cerimonia ha visto la partecipazione di Loredana Cornero, presidente della giuria, che ha sottolineato l’obiettivo del premio: valorizzare l’impegno femminile in settori come agricoltura, medicina, istruzione e religione. Durante l’evento, è stato proiettato il cortometraggio “Essere donna e caregiver” di Tiziana Bartolini, che racconta le storie di tre donne impegnate nella cura dei propri cari senza rinunciare ai propri sogni.
Le premiate di questa edizione sono state: • Terra Madre: Paola Ortensi, per la sua capacità di evidenziare il ruolo delle donne nell’agricoltura. • Pace: Gianna Urizio, per il suo impegno nel promuovere scambi interculturali e interreligiosi, soprattutto tra le donne. • Lavoro: Antonella Belfiore Tommaso, per la sua esperienza come insegnante in contesti marginali, con attenzione all’integrazione sociale. • Carriera: Pinuccia Musumeci, per aver trasformato la sua esperienza personale con il tumore al seno in un impegno costante di supporto ad altre donne.
Carla Cantatore, portavoce dell’Udi Monteverde, ha inviato un messaggio di ringraziamento alle partecipanti e agli organizzatori, esprimendo soddisfazione per l’entusiasmo e la competenza dimostrati. L’attrice Fausta Manno ha inoltre recitato toccanti versi di Alda Merini, ricevendo calorosi applausi dal pubblico presente.
https://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2025/03/000007283.jpg12001200Donatella Donatohttps://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2020/10/logo-RxP-e1605465038230-300x162.pngDonatella Donato2025-03-23 18:01:282025-03-23 18:01:30Terza edizione del Premio Mimosa di UDI Monteverde
A Villa Lubin si è tenuta il 6 marzo 2025 la presentazione del Rapporto CNEL – ISTAT sull’occupazione femminile e dell’indagine sulle buone pratiche contrattuali per una migliore qualità della vita delle donne, a cura del Comitato per le Pari opportunità del CNEL.
Al minuto 39:26 l’intervento della nostra socia onoraria, Linda Laura Sabbadini. Qui la relazione completa.
Qui il video completo:
https://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2025/03/Linda-Laura-Sabbadini.png612909adminhttps://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2020/10/logo-RxP-e1605465038230-300x162.pngadmin2025-03-06 17:50:552025-03-06 17:50:56Presentazione del Rapporto CNEL – ISTAT sull’occupazione femminile
L’8 marzo rappresenta un momento di riflessione sui progressi e le sfide legate alla parità di genere. Sebbene siano stati fatti passi avanti in termini di diritti e opportunità, il divario tra uomini e donne persiste in molti ambiti.
In Italia, le donne sono ancora sottorappresentate nelle posizioni di leadership e affrontano discriminazioni salariali e difficoltà nel conciliare vita lavorativa e familiare. Il Paese è sceso all’87° posto nel Global Gender Gap Report, segnalando un arretramento rispetto agli anni precedenti. A livello globale, il divario di genere potrebbe richiedere 134 anni per essere colmato, con milioni di donne ancora vittime di discriminazioni, violenze e limitazioni nei diritti fondamentali.
L’Agenda ONU 2030 pone la parità di genere tra gli obiettivi prioritari, ma il progresso è lento. In Italia, la Rete per la Parità si impegna a promuovere azioni concrete per il raggiungimento dell’uguaglianza di genere, attraverso sensibilizzazione e politiche inclusive. La parità non è solo una questione di giustizia, ma un elemento chiave per il progresso sociale ed economico.
Alcuni degli eventi programmati dalle Organizzazioni associate e partner
Forum donne del Mediterraneo – Centro UNESCO Torino – 8 marzo, Alice Bernardo presenta la sua tesi di laurea dal titolo “L’evoluzione della legge sul matrimonio precoce in India”
Soroptimist International d’Italia 10-21 marzo 2025, presso la sede delle #NazioniUnite, a New York. Una finestra sul Soroptimist nel mondo – CSW69- 69ma Sessione della Commissione sullo status delle donne
Toponomastica femminile: Sabato 1 marzo, ore 10.30, – Il genere invisibile. Percorsi di toponomastica femminile. Biblioteca Joppi, Udine. Un racconto dei progetti che mirano a restituire voce e visibilità alle donne che hanno contribuito a migliorare la società e un viaggio alla scoperta delle intitolazioni femminili della città di Udine.
Sabato 8 marzo, ore 15, piazzale Borri, Parma – Sebben che siamo donne. Visita guidata, organizzata dal Centro Studi Movimenti di Parma, per far conoscere a bambini e bambine dai 6 ai 10 anni le storie femminili nascoste nei borghi della città.
Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro – 11 marzo 2025 “Impara, risparmia, guadagna” – Pillole di educazione finanziaria
Università degli Studi di Milano – Dal 5 al 12 Marzo Una serie di incontri dedicati all’approfondimento e alla riflessione sui diritti delle donne. – link
Lettera aperta a chi manifesterà l’8 marzo 2025 da Ilaria Baldini
Sabato 1° marzo – ore 18.30, Teatro due a Parma – Comune di Parma- Presentazione del libro di Serena Dandini “C’era la luna”. Apre il mese delle iniziative dedicate alle donne
Giovedì 6 marzo, Aula dei Gruppi – Roma, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere organizza l’evento “Quello che è tuo è mio” – I conti della violenza economica. L’educazione finanziaria come strumento di contrasto alla violenza di genere.
Venerdì 7 marzo – Le Contemporanee organizzano “Noi, tutte. Leadership femminili e battaglie comuni in Europa. Una agenda da scrivere insieme” presso l’Europa Experience – David Sassoli.
Venerdì 7 marzo, ore 9, “Il contributo delle donne alla funzione di difesa e sicurezza nazionale”, presso l’Aula Magna “S. Ten. P. Ferraro M.O.V.M.”. All’evento interverrà Anna Maria Isastia
Sabato 8 marzo, 15-17, Rete Antiviolenza “Ascolta chi parla”- “Donne e Leggi in Italia. Promemoria.”, sala Ghisleni di Casa Bravi, Terno d’Isola, conversazioni con l’autrice Rosangela Pesenti Galli
Sabato 8 marzo – ore 18, il Comitato Castello de Susu organizza la proiezione del film “Ti dico di lei” presso la Scuola Primaria Santa Caterina – Cagliari. Alle 19:30 presso l’Atelier Pisano e Ibba si terrà l’inaugurazione della mostra “Omaggio al mondo di Grazia Deledda”.
Sabato 8 marzo, ore 11, Ciampino, l’Amministrazione di Ciampino organizza “Un omaggio a Tina Lagostena Bassi”
Lunedì 10 marzo – ore 10:30, presso la sede centrale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli si terrà la presentazione della pubblicazione C.U.G. ADM “ADM è Donna”, alla quale interverrà Rosanna Oliva de Conciliis che racconterà la storica sentenza della Corte costituzionale n. 33/1960.
Lunedì 10 marzo fino al 22 marzo – 69esima edizione della Conferenza delle Nazioni Unite sulla Parità di Genere – New York
Mercoledì 12 marzo, ore 10, L’Università della Tuscia, in collaborazione con We Unitus Alumni Association e il Soroptimist Club di Viterbo, organizza la giornata di studi “La memoria al femminile”, un evento dedicato all’importanza del ricordo e della rappresentazione delle donne nella storia e nella cultura. All’evento interverrà Anna Maria Isastia.
https://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2025/03/8-marzo.png10801080adminhttps://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2020/10/logo-RxP-e1605465038230-300x162.pngadmin2025-03-05 09:53:172025-03-07 17:34:52Il nostro 8 marzo 2025
Il Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma celebra un traguardo storico: 100 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 1925 come prima facoltà italiana dedicata a questa disciplina. Le celebrazioni ufficiali si sono aperte oggi, alle ore 11.30, con una solenne cerimonia presso l’Aula Magna del Palazzo del Rettorato.
L’evento inaugurale ha visto la partecipazione di due personalità di spicco, alumni della facoltà: Paolo Gentiloni Silveri, politico e giornalista, già presidente del Consiglio dei ministri, e Rosanna Oliva de Conciliis, giurista, attivista e scrittrice, insignita nel 2010 del titolo di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana.
Ad aprire la cerimonia è stata la rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni, seguita dagli interventi del preside della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, Pierpaolo D’Urso, e della direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche, Maria Cristina Marchetti, che hanno introdotto i lavori della giornata.
Nel suo intervento, Rosanna Oliva de Conciliis ha sottolineato l’importanza dell’eguaglianza sostanziale come fondamento della democrazia: “È il passaggio dal principio dell’eguaglianza formale sancita nel primo comma all’eguaglianza sostanziale, per la quale dobbiamo impegnarci tutte e tutti; senza eguaglianza e senza partecipazione non c’è democrazia e solo la democrazia può assicurare la possibilità di affrontare le sfide complesse che caratterizzano la società contemporanea”.
Riflettendo sulle sfide globali e sulle opportunità offerte dal progresso scientifico, Oliva de Conciliis ha evidenziato il ruolo cruciale delle nuove generazioni: “Viviamo in un’epoca in cui si moltiplicano fenomeni drammatici: guerre e violenze ma anche, dall’altra parte, grandi opportunità, che vengono offerte dal progresso scientifico. E, quindi, la necessità per le nuove generazioni di decidere quale strada percorrere, quali scelte compiere, come coinvolgere la cittadinanza e le istituzioni”.
Infine, ha rivolto un augurio alle future generazioni e ha ricordato un impegno personale per il futuro: “E in questo c’è il compito delle Università, che devono trasferire consapevolezza del passato e fornire gli strumenti per affrontare e superare gli ostacoli. Concludo con l’augurio che nel 2060 la Sapienza concorra a celebrare i 100 anni della sentenza della Corte costituzionale n. 33/1960, insieme con mia nipote Irene, alla quale ho affidato questo compito in una lettera che le ho scritto nel 2010, quando aveva tre anni. Le auguravo, e questo augurio rivolgo anche alle giovani donne di oggi e a quelle di domani, di essere felici di essere nate donne. Impegniamoci insieme per questo obiettivo”.
L’evento ha segnato l’inizio di una serie di iniziative che accompagneranno le celebrazioni del centenario, con incontri, conferenze e momenti di riflessione sul ruolo delle scienze politiche nella società contemporanea.
Qui il video completo:
Celebrazioni in occasione dei 100 anni di Scienze Politiche alla Sapienza
Dal minuto 55:49 l’intervento di Rosanna Oliva de Conciliis
https://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2025/02/celebrazione-100-anni-scienze-poltiche.jpg10801080Donatella Donatohttps://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2020/10/logo-RxP-e1605465038230-300x162.pngDonatella Donato2025-02-17 21:04:572025-02-20 16:16:49La Sapienza celebra i 100 anni di Scienze Politiche. Intervento di Rosanna Oliva de Conciliis
Rete per la Parità e Aspettare stanca propongonoper San Valentino un dono d’amore per le madri e per figlie e figli
Un dono d’amore
Verso le madri farle uscire dall’invisibilità:
Utilizzando nei social e in tutte le occasioni informali il doppio cognome invece del solo cognome paterno, seguendo l’esempio di chi lo sta già facendo.
Facendo richiesta di modifica del proprio cognomeal Prefetto per passare dal solo cognome paterno imposto alla nascita, al cognome composto da quelli materno e paterno, o paterno materno.
Verso le figlie e i figli tutelare la loro identità:
Facendo richiesta al Prefettodi modifica del loro cognome per passare dall’attribuzione del solo cognome paterno imposto alla nascita, al cognome composto da quelli materno e paterno, o paterno materno.
Inoltre le coppie potranno concordare di attribuire alle figlie e ai figli che nasceranno i cognomi della mamma e del papà nell’ordine desiderato da entrambi.
Siamo tutt’ora in attesa che il Parlamento, in attuazione dei principi costituzionali, approvi finalmente la legge di riforma organica del cognome e le conseguenti modifiche regolamentari, a completamento dell’introduzione del doppio cognome per legge sancito dalla sentenza n.131/2022 della Corte costituzionale.
https://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2025/02/Per-San-Valentino-un-dono-damore-per-le-madri-e-per-figlie-e-figli.png10801080Donatella Donatohttps://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2020/10/logo-RxP-e1605465038230-300x162.pngDonatella Donato2025-02-15 09:13:022025-02-15 09:13:04Per San Valentino un dono d’amore per le madri e per figlie e figli
Condividiamo il Messaggio della Direttrice Generale dell’UNESCO Audrey Azoulay, tradotto in italiano a cura del Club per l’UNESCO di Torino della FICLU.
“La Giornata mondiale della radio offre l’occasione di celebrare questo mezzo di comunicazione duraturo, versatile e ampiamente accessibile. Quest’anno, rendiamo omaggio ai diversi modi in cui i mezzi di comunicazione possono costituire uno strumento per adattarsi al cambiamento climatico e mitigarne gli effetti, nel nostro mondo in rapida evoluzione.
L’anno scorso, abbiamo assistito a rare inondazioni nel deserto del Sahara e al mortale tifone Yagi che ha colpito il sud-est asiatico. In un momento in cui tali eventi meteorologici estremi stanno diventando sempre più comuni, dobbiamo riconoscere il ruolo fondamentale e spesso salvavita della radio.
Con frequenze che possono viaggiare attraverso i continenti e ricevitori che consumano pochissima energia, la radio può raggiungere anche i luoghi più remoti e funzionare anche in caso di interruzione dell’elettricità. Ciò rende la radio un mezzo unico in situazioni di crisi; agendo come sistema di allerta precoce, può ridurre il rischio di catastrofi e salvare innumerevoli vite.
Al di fuori delle situazioni di crisi, la radio è anche una fonte primaria di informazione per le persone di tutto il mondo. Le forme tradizionali dei mezzi di comunicazione sono ancora più importanti in tempi in cui l’intelligenza artificiale è in grado di influenzare l’affidabilità e la credibilità delle informazioni online. La cattiva informazione e la disinformazione rimangono uno dei maggiori ostacoli all’azione per il clima, rendendo il lavoro dei giornalisti radiofonici essenziale per affrontare la crisi climatica.
Tuttavia, sappiamo che questo non è un compito facile. Un rapporto dell’UNESCO, pubblicato lo scorso anno, riportava, tra il 2009 e il 2023, 749 attacchi – compresi 44 omicidi – contro giornalisti e media che si occupavano di questioni relative all’ambiente, in tutte le regioni del mondo.
Questo è il motivo per cui, l’anno scorso, la Giornata mondiale della libertà di stampa, organizzata congiuntamente dall’UNESCO e dal Cile, si è concentrata sull’importanza della libertà di informazione per combattere la crisi climatica. Tutti hanno il diritto di accedere a informazioni affidabili e accurate sulle questioni climatiche e ambientali, ma affinché ciò sia possibile, i giornalisti devono poter svolgere il proprio lavoro liberamente e in sicurezza.
Anche per questa ragione, l’UNESCO ha recentemente lanciato la sua Iniziativa globale per l’integrità dell’informazione sui cambiamenti climatici, in collaborazione con le Nazioni Unite e la Repubblica Federale del Brasile. Questa iniziativa aiuterà a promuovere e difendere l’integrità delle informazioni sui cambiamenti climatici, per mezzo non solo di finanziamenti alla ricerca, ma anche attraverso il sostegno, la diplomazia e l’azione strategica.
La comunicazione e l’informazione plasmano il mondo in cui viviamo – e dobbiamo assicurarci che le informazioni che condividiamo e riceviamo siano affidabili. In questa Giornata mondiale della radio, celebriamo e proteggiamo questo potente mezzo di comunicazione mentre lavoriamo per affrontare la crisi climatica.”.
https://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2025/02/GIORNATA-MONDIALE-DELLA-RADIO.png10801080adminhttps://www.reteperlaparita.it/wp-content/uploads/2020/10/logo-RxP-e1605465038230-300x162.pngadmin2025-02-13 18:45:422025-02-13 19:02:0713 febbraio 2025 – Giornata Mondiale della Radio
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.