Pubblicati da

Il cognome delle donne coniugate nelle tessere elettorali: con una circolare il Ministero dell’Interno ha modificato le disposizioni

È notizia recente la decisione da parte del Ministero dell’Interno di eliminare il cognome del marito nelle tessere elettorali delle donne coniugate o vedove, a seguito delle numerose segnalazioni e rimostranze da parte di associazioni e singole elettrici. È stato sufficiente emanare la circolare n. 75 del 6 settembre 2024 da parte del Dipartimento per […]

Riforma del cognome, Rosa Oliva: “Se nella società ci presentiamo con il solo cognome del padre non risulta appieno la nostra identità.”

A dirlo, nel corso della sua audizione in Commissione Giustizia del Senato, è la giurista, Rosanna Oliva de Conciliis, conosciuta per aver vinto nel 1960 il ricorso alla Corte costituzionale contro l’impossibilità per le donne di accedere alla carriera prefettizia portando così alla storica sentenza in materia di parità di genere che ha cancellato la […]

2 giugno 1946: l’inizio del cammino verso la parità

Si chiamava Anna Iberti, e il suo è il volto della Repubblica Italiana. Giovane 24enne, la storica foto scattata da Federico Patellani che la immortala è stata pubblicata sulla prima pagina del Corriere della Sera il 6 giugno 1946 con il titolo “Rinasce l’Italia”. Una foto che è diventata l’icona del referendum che ha istituito […]

Rivedi il convegno “Insieme per la Parità tra Costituzione italiana e Agenda ONU 2030 – Sfide ed esperienze”

Rete per la Parità APS, che fa parte dell’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – dalla fondazione ed è particolarmente presente e attiva nel gruppo di lavoro del Goal 5 – Parità di genere, ha promosso un evento dal titolo “Insieme per la Parità tra Costituzione italiana e Agenda ONU 2030 – Sfide ed […]

“Verso la parità formale e sostanziale”: rivedi il Convegno promosso dalla Rete per la Parità con il patrocinio della Corte costituzionale

Il Presidente Augusto Barbera ha aperto i lavori del seminario “Verso la parità formale e sostanziale”, promosso dalla “Rete per la parità”, con il patrocinio della Corte costituzionale, che si è svolto nella sala conferenze di Palazzo della Consulta. Dopo l’introduzione della Presidente della Rete Patrizia De Michelis, hanno preso la parola le relatrici: la […]

La Consulta prende atto che il maschile neutro non esiste

Il 10 gennaio su La Stampa è stato pubblicato l’articolo firmato dalla Presidente onoraria della Rete per la Parità, Rosanna Oliva de Conciliis e da Maria Tiziana Lemme, Presidente di Femminile Maschile Neutro. L’articolo riguarda la scelta voluta dal Presidente della Corte costituzionale Augusto Barbera e da tutto il collegio, di eliminare dall’intestazione delle sentenze […]

Grazie Marisa per aver dedicato la tua vita all’impegno per la democrazia e per la parità

Oggi, 2 dicembre è morta all’età di 102 anni Marisa Cinciari Rodano, deputata del Pci fin dalla prima legislatura, di cui era l’ultima ancora in vita. Arrestata sotto il fascismo per la sua attività nella Resistenza nelle file del Movimento dei Cattolici Comunisti e nell’attività dei Gruppi di difesa della donna. Cofondatrice dell’Udi, Unione donne […]

Nomine Giudici Corte costituzionale: gli auguri della Rete per la Parità

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha nominato Giudici della Corte costituzionale il Professor Giovanni Pitruzzella e la Professoressa Antonella Sciarrone Alibrandi, in sostituzione dei Giudici Professoressa Daria de Pretis e Professor Nicolò Zanon. Nell’inviare i migliori auguri ai due nuovi Giudici, la Rete per la Parità rileva con soddisfazione la scelta di evidenziare l’importanza del […]

Riforma organica del cognome: sette anni non sono bastati

Si terrà mercoledì 8 novembre alle ore 10, presso la Sala Igea dell’Istituto Treccani, il convegno Riforma organica del cognome: sette anni non sono bastati organizzato da italiadecide e Rete per la Parità, per denunciare la mancata approvazione della riforma organica del doppio cognome. Qui la locandina. A distanza di sette anni dalla prima sentenza […]