Pubblicati da

Presentazione del Rapporto CNEL – ISTAT sull’occupazione femminile

A Villa Lubin si è tenuta il 6 marzo 2025 la presentazione del Rapporto CNEL – ISTAT sull’occupazione femminile e dell’indagine sulle buone pratiche contrattuali per una migliore qualità della vita delle donne, a cura del Comitato per le Pari opportunità del CNEL. Al minuto 39:26 l’intervento della nostra socia onoraria, Linda Laura Sabbadini. Qui […]

Il nostro 8 marzo 2025

Giornata Internazionale della Donna L’8 marzo rappresenta un momento di riflessione sui progressi e le sfide legate alla parità di genere. Sebbene siano stati fatti passi avanti in termini di diritti e opportunità, il divario tra uomini e donne persiste in molti ambiti. In Italia, le donne sono ancora sottorappresentate nelle posizioni di leadership e […]

13 febbraio 2025 – Giornata Mondiale della Radio

Condividiamo il Messaggio della Direttrice Generale dell’UNESCO Audrey Azoulay, tradotto in italiano a cura del Club per l’UNESCO di Torino della FICLU. “La Giornata mondiale della radio offre l’occasione di celebrare questo mezzo di comunicazione duraturo, versatile e ampiamente accessibile. Quest’anno, rendiamo omaggio ai diversi modi in cui i mezzi di comunicazione possono costituire uno […]

Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza

L’11 febbraio si celebra la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, un’occasione fondamentale per riflettere sull’importanza dell’inclusione di donne e ragazze nei settori scientifici e tecnologici. La giornata, istituita dall’ONU nel 2015, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di garantire pari opportunità per tutte le persone, indipendentemente dal genere, nell’accesso e nello […]

L’Italia Repubblicana

9 febbraio 1963: “La donna può accedere a tutte le cariche, professioni ed impieghi pubblici, compresa la magistratura, nei vari ruoli, carriere e categorie, senza limitazione di mansioni e di svolgimento della carriera, salvi i requisiti stabiliti dalla legge”. E’ l’articolo 1 della legge n. 66 che afferma il principio di uguaglianza fra i sessi […]

Invito al convegno “Riforma organica del cognome: dopo otto anni arriverà?”

Venerdì 15 novembre alle ore 15 presso la Sala Igea dell’Istituto Treccani-Piazza dell’Enciclopedia italiana 4 – Roma A distanza di oltre otto anni dalla prima sentenza della Corte costituzionale, la n. 286/2016, e di oltre due anni dalla sentenza n. 131/2022, non sono state ancora approvate le modifiche legislative e regolamentari necessarie per completare l’attribuzione […]

BLOCCA LA DATA – 15 novembre 2024 – Riforma organica del cognome: dopo otto anni arriverà?

Venerdì 15 novembre 2024 alle ore 15, presso la Sala Igea dell’Istituto Treccani (Piazza dell’Enciclopedia italiana 4 – Roma), si svolgerà l’evento organizzato dalla Rete per la Parità  per fare il punto sull’iter della legge di riforma organica del doppio cognome. A distanza di otto anni dalla prima sentenza della Corte costituzionale n. 286 del […]

“Anche l’Italia deve condannare le gravi violazioni dei diritti umani in Afghanistan”: la richiesta delle Associazioni impegnate per i diritti delle donne

Le associazioni Rete per la Parità APS, Fondazione PANGEA ETS, CNDI – Consiglio Nazionale delle Donne Italiane, FIDM – Forum Internazionale delle Donne del Mediterraneo e DonneinQuota, che hanno tra gli obiettivi principali la realizzazione della parità di genere tra uomo e donna, con una lettera del 4 ottobre hanno chiesto al Ministro per gli […]