Terza edizione del Premio Mimosa di UDI Monteverde

Il 18 marzo 2025, presso lo Spazio Europa di Roma, si è svolta la terza edizione del Premio Mimosa, organizzata dall’UDI Monteverde. Questo riconoscimento celebra donne che, lontane dai riflettori, operano con dedizione e professionalità in vari ambiti.

La cerimonia ha visto la partecipazione di Loredana Cornero, presidente della giuria, che ha sottolineato l’obiettivo del premio: valorizzare l’impegno femminile in settori come agricoltura, medicina, istruzione e religione. Durante l’evento, è stato proiettato il cortometraggio “Essere donna e caregiver” di Tiziana Bartolini, che racconta le storie di tre donne impegnate nella cura dei propri cari senza rinunciare ai propri sogni.

Le premiate di questa edizione sono state:
• Terra Madre: Paola Ortensi, per la sua capacità di evidenziare il ruolo delle donne nell’agricoltura.
• Pace: Gianna Urizio, per il suo impegno nel promuovere scambi interculturali e interreligiosi, soprattutto tra le donne.
• Lavoro: Antonella Belfiore Tommaso, per la sua esperienza come insegnante in contesti marginali, con attenzione all’integrazione sociale.
• Carriera: Pinuccia Musumeci, per aver trasformato la sua esperienza personale con il tumore al seno in un impegno costante di supporto ad altre donne.

Carla Cantatore, portavoce dell’Udi Monteverde, ha inviato un messaggio di ringraziamento alle partecipanti e agli organizzatori, esprimendo soddisfazione per l’entusiasmo e la competenza dimostrati. L’attrice Fausta Manno ha inoltre recitato toccanti versi di Alda Merini, ricevendo calorosi applausi dal pubblico presente.

Presentazione del Rapporto CNEL – ISTAT sull’occupazione femminile

A Villa Lubin si è tenuta il 6 marzo 2025 la presentazione del Rapporto CNEL – ISTAT sull’occupazione femminile e dell’indagine sulle buone pratiche contrattuali per una migliore qualità della vita delle donne, a cura del Comitato per le Pari opportunità del CNEL.

Al minuto 39:26 l’intervento della nostra socia onoraria, Linda Laura Sabbadini. Qui la relazione completa.

Qui il video completo:

Il nostro 8 marzo 2025

Giornata Internazionale della Donna

L’8 marzo rappresenta un momento di riflessione sui progressi e le sfide legate alla parità di genere. Sebbene siano stati fatti passi avanti in termini di diritti e opportunità, il divario tra uomini e donne persiste in molti ambiti.

In Italia, le donne sono ancora sottorappresentate nelle posizioni di leadership e affrontano discriminazioni salariali e difficoltà nel conciliare vita lavorativa e familiare. Il Paese è sceso all’87° posto nel Global Gender Gap Report, segnalando un arretramento rispetto agli anni precedenti. A livello globale, il divario di genere potrebbe richiedere 134 anni per essere colmato, con milioni di donne ancora vittime di discriminazioni, violenze e limitazioni nei diritti fondamentali.

L’Agenda ONU 2030 pone la parità di genere tra gli obiettivi prioritari, ma il progresso è lento. In Italia, la Rete per la Parità si impegna a promuovere azioni concrete per il raggiungimento dell’uguaglianza di genere, attraverso sensibilizzazione e politiche inclusive. La parità non è solo una questione di giustizia, ma un elemento chiave per il progresso sociale ed economico.

Patrizia De Michelis

Leggi qui il testo completo.

Giornata internazionale della donna 2025

Alcuni degli eventi programmati dalle Organizzazioni associate e partner

Forum donne del Mediterraneo – Centro UNESCO Torino – 8 marzo, Alice Bernardo presenta la sua tesi di laurea dal titolo “L’evoluzione della legge sul matrimonio precoce in India”

Soroptimist International d’Italia 10-21 marzo 2025, presso la sede delle #NazioniUnite, a New York. Una finestra sul Soroptimist nel mondo – CSW69- 69ma Sessione della Commissione sullo status delle donne

Toponomastica femminile: Sabato 1 marzo, ore 10.30, – Il genere invisibile. Percorsi di toponomastica femminile. Biblioteca Joppi, Udine. Un racconto dei progetti che mirano a restituire voce e visibilità alle donne che hanno contribuito a migliorare la società e un viaggio alla scoperta delle intitolazioni femminili della città di Udine. 

Sabato 8 marzo, ore 15, piazzale Borri, Parma – Sebben che siamo donne. Visita guidata, organizzata dal Centro Studi Movimenti di Parma, per far conoscere a bambini e bambine dai 6 ai 10 anni le storie femminili nascoste nei borghi della città.

UDI Monteverdedata Roma Premio Mimosa

Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro – 11 marzo 2025 “Impara, risparmia, guadagna” – Pillole di educazione finanziaria

Università degli Studi di Milano – Dal 5 al 12 Marzo Una serie di incontri dedicati all’approfondimento e alla riflessione sui diritti delle donne. – link

Zonta Palermo ZYZRose day 2025

Presentazione del Rapporto CNEL – ISTAT sull’occupazione femminile e dell’indagine sulle buone pratiche contrattuali per una migliore qualità della vita delle donne – Villa Lubin. Con la partecipazione di Linda Laura Sabbadini

Altri eventi

  • Lettera aperta a chi manifesterà l’8 marzo 2025 da Ilaria Baldini
  • Sabato 1° marzo – ore 18.30, Teatro due a Parma – Comune di Parma- Presentazione del libro di Serena Dandini “C’era la luna”. Apre il mese delle iniziative dedicate alle donne
  • Giovedì 6 marzo, Aula dei Gruppi – Roma, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere organizza l’evento “Quello che è tuo è mio” – I conti della violenza economica. L’educazione finanziaria come strumento di contrasto alla violenza di genere.
  • Venerdì 7 marzo – Le Contemporanee organizzano “Noi, tutte. Leadership femminili e battaglie comuni in Europa. Una agenda da scrivere insieme” presso l’Europa Experience – David Sassoli.
  • Venerdì 7 marzo, ore 9, “Il contributo delle donne alla funzione di difesa e sicurezza nazionale”, presso l’Aula Magna “S. Ten. P. Ferraro M.O.V.M.”. All’evento interverrà Anna Maria Isastia
  • Sabato 8 marzo, 15-17, Rete Antiviolenza “Ascolta chi parla”- “Donne e Leggi in Italia. Promemoria.”, sala Ghisleni di Casa Bravi, Terno d’Isola, conversazioni con l’autrice Rosangela Pesenti Galli
  • Sabato 8 marzo – ore 18, il Comitato Castello de Susu organizza la proiezione del film “Ti dico di lei” presso la Scuola Primaria Santa Caterina – Cagliari. Alle 19:30 presso l’Atelier Pisano e Ibba si terrà l’inaugurazione della mostra “Omaggio al mondo di Grazia Deledda”.
  • Sabato 8 marzo, ore 11, Ciampino, l’Amministrazione di Ciampino organizza “Un omaggio a Tina Lagostena Bassi”
  • Sabato 8 marzo – Fondazione Marisa Bellisario – “Il mio 8 marzo con le donne libiche”
  • Lunedì 10 marzo – ore 10:30, presso la sede centrale dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli si terrà la presentazione della pubblicazione C.U.G. ADM “ADM è Donna”, alla quale interverrà Rosanna Oliva de Conciliis che racconterà la storica sentenza della Corte costituzionale n. 33/1960.
  • Lunedì 10 marzo fino al 22 marzo – 69esima edizione della Conferenza delle Nazioni Unite sulla Parità di Genere – New York
  • Mercoledì 12 marzo, ore 10, L’Università della Tuscia, in collaborazione con We Unitus Alumni Association e il Soroptimist Club di Viterbo, organizza la giornata di studi “La memoria al femminile”, un evento dedicato all’importanza del ricordo e della rappresentazione delle donne nella storia e nella cultura. All’evento interverrà Anna Maria Isastia.